SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Škoda ha prodotto circa 780.000 auto nel 2022

Škoda: nel mese di maggio è iniziata a Mlada Boleslav la produzione dei pacchi batteria ad alto voltaggio per i veicoli MEB del Gruppo.
La Casa boema sta per entrare nel mercato vietnamita dove la produzione dei veicoli semi-assemblati Slavia e Kushaq inizierà nel 2024.

In un contesto di crisi globale multipla, Škoda Auto è riuscita a produrre quasi 780.000 veicoli nei suoi siti produttivi nel mondo, nel 2022, di cui quasi 56.000 nei soli stabilimenti indiani. Inoltre, l’Azienda ha prodotto carrozzerie e numerosa componentistica, quali i sistemi di batterie ad alto voltaggio per i veicoli su base MEB, i motori, gli assali, i cambi e le batterie di trazione ad alta tensione che vengono installati anche nei veicoli di altri brand del Gruppo.
Michael Oeljeklaus, Membro del Board di Škoda Auto per Produzione e Logistica, afferma: “È grazie agli straordinari sforzi del nostro forte team che siamo riusciti a produrre quasi 780.000 veicoli Škoda nei nostri stabilimenti in tutto il mondo, anche in un contesto generale estremamente difficile. Questo risultato dimostra in modo inequivocabile l’elevata resilienza e flessibilità del nostro team e merita un grande riconoscimento. Nel 2023 ci spingeremo ancora più avanti con l’elettrificazione e abbiamo definito chiaramente il nostro obiettivo: entro il 2030, i tre stabilimenti in Repubblica Ceca produrranno componentistica o interi veicoli a propulsione elettrica”.
Circa 415.000 veicoli prodotti a Mladá Boleslav nel 2022
Nello stabilimento principale di Mladá Boleslav, Škoda Auto ha prodotto circa 415.000 veicoli delle famiglie Škoda Fabia, Scala, Octavia, Octavia iV, Kamiq, Enyaq iV ed Enyaq Coupé iV nel 2022. I modelli della famiglia Enyaq iV completamente elettrici sono basati sul Modular Electrification Toolkit (MEB) del Gruppo Volkswagen.
Dal maggio 2022, a Mladá Boleslav vengono prodotti anche i sistemi di batterie per i veicoli MEB del Gruppo Volkswagen. Gli investimenti nella nuova linea di produzione ammontano a circa 130 milioni di euro. I sistemi di batterie sono utilizzati nei modelli Škoda, Volkswagen, Audi e SEAT. Škoda Auto prevede di avviare una seconda linea di assemblaggio nel corso 2023. Questo permetterà di aumentare la capacità totale di oltre il 340%, raggiungendo una produzione di 1.500 pacchi batteria al giorno.
Inoltre, nel 2022 l’azienda ha prodotto 366.000 motori, 1.390.000 assali e 356.000 trasmissioni del tipo MQ100 e MQ200 nello stabilimento principale. Sempre lo scorso anno Škoda Auto ha raggiunto due traguardi importanti: 4 milioni di motori EA211 e 15 milioni di trasmissioni dell’attuale generazione prodotti.
Nello stabilimento di Kvasiny, Škoda Auto ha prodotto 221.000 unità dei modelli Škoda Superb, Superb Wagon e Superb iV, nonché dei SUV Kodiaq e Karoq.
Nello stesso impianto di componentistica, Škoda Auto ha costruito 538.000 unità del cambio automatico DQ200, di cui a metà febbraio 2022 aveva prodotto la quattro-milionesima unità dal lancio. Questa trasmissione automatica a doppia frizione è installata sia sui modelli della Casa boema sia sui veicoli di altri brand del Gruppo. L’impianto di produzione di Vrchlabí è all’avanguardia ed è il primo sito di produzione a zero emissioni di CO2 di Škoda Auto nel mondo, già dalla fine del 2020. Opera secondo i principi dell’Industria 4.0, impiegando tecnologie all’avanguardia nell’industria automobilistica.
Altri siti produttivi in Europa
Nello stabilimento di Bratislava, la capitale slovacca, Škoda Auto ha prodotto inoltre 16.000 unità di Škoda Karoq nel 2022.
Valorizzare il potenziale del mercato asiatico
Nel 2022, Škoda Auto ha prodotto circa 42.000 veicoli negli stabilimenti cinesi di Changsha (Škoda Kodiaq e Kodiaq GT), Nanjing (Škoda Kamiq, Kamiq GT e Superb), Ningbo (Škoda Octavia, Octavia Pro e Karoq) e Yizheng (Škoda Rapid). Nello stesso periodo, la casa automobilistica ha costruito circa 56.000 veicoli nei suoi stabilimenti indiani di Pune (Škoda Kushaq e Slavia) e Aurangabad (Škoda Octavia, Kodiaq e Superb). Lo stabilimento di Aurangabad utilizza il 100% di energia “verde” ed è in procinto di diventare neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 entro il 2025.
Slavia è il secondo modello lanciato con successo in India dopo il SUV Kushaq, sviluppato appositamente per le esigenze dei clienti del mercato indiano nell’ambito del progetto INDIA 2.0. Škoda Slavia e Kushaq sono basati sulla piattaforma MQB-A0-IN, specifica per il nuovo mercato. A partire dal 2024, Škoda Auto esporterà entrambi i modelli in formato CKD (semi assemblati) in Vietnam, dove saranno ultimati nel nuovo impianto di montaggio dedicato. La Casa automobilistica sottolinea così l’importanza cruciale dell’India per il suo ulteriore sviluppo in Asia e per la strategia di internazionalizzazione del brand.
Nel febbraio del 2022, il Board del Gruppo Volkswagen ha deciso di sospendere a tempo indeterminato la produzione e le esportazioni in Russia, come risposta all’attacco russo all’Ucraina. Questa decisione riguarda i due stabilimenti di Nizhny Novgorod e Kaluga.
Fonte e foto: ŠKODA Italia Press&PR

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto