SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Italiano Enduro al via: già aperte le iscrizioni ai Campionati

Italiano Enduro: ecco le principali novità sui regolamenti 2023.
Anche quest’anno, come ogni anno, sarà l’Italia ad aprire il calendario dell’Enduro Internazionale, con la prima prova degli Assoluti d’Italia il 4 e 5 marzo ad Andora (SV), laddove sono attesi i migliori Piloti del Mondo, visto che per tanti Team e Case ufficiali si tratta del Campionato nazionale di riferimento.
E come ogni anno, c’è anche grande interesse per scoprire tutte le novità sportive che una nuova stagione di gare porta con sé. 
A parlare di regolamenti è Franco Gualdi, coordinatore nazionale dell’enduro per la Federazione Motociclistica Italiana, che ci sottolinea alcune sfaccettature su alcuni aspetti regolamentari un po’ sotto traccia: “cosa importante da tenere d’occhio, sottolinea Gualdi, sono le modalità di iscrizione alle manifestazioni, con riferimento all’articolo 17 dell’RMM – iscrizioni manifestazioni -, visto che sono stati aggiornati i Ranking per poter partecipare ai Campionati, alla Coppa Italia, così come all’Under/Senior e, attenzione, anche al MiniEnduro.
IMPORTANTE, potranno essere accettate a discrezione del Comitato Enduro anche le richieste pervenuta in ritardo, in tal caso verrà applicata dal commissario di gara una maggiorazione pari al 50% del costo di iscrizione, da regolarsi direttamente sul campo di gara. 
Proseguendo con le precisazioni utili, nella Coppa Italia è stata inserita la classe Veteran, come richiesto da diversi piloti. Segnaliamo anche che è stata eliminata la classe YOUTH, di fatto diventata un doppione della 125 visto che diversi giovani piloti per ottenere un risultato più rappresentativo tendevano ad iscriversi nella 125 pur essendo in età di Youth.
Sono anche stati tolti i 10 secondi di penalizzazione per mancata partenza nel minuto, e tolti i 2 minuti di tolleranza concessi per la prova fonometrica durante la manifestazione.
Infine, conclude, un passaggio molto importante riguarda il limite massimo del tempo di percorrenza delle prove speciali fissato in 10 minuti, al fine di garantire una maggiore sicurezza dei piloti che in questo modo possono usufruire di un primo soccorso più immediato, che in casi estremi risulta essere quello determinante”.
Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito https://enduro.federmoto.it/ e i canali social di OffroadProRacing.
Fonte e foto: ufficio stampa OffroadProRacing

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Catania, Automobile Club e Sara Assicurazioni in cattedra al Liceo Lombardo Radice per una guida sicura e responsabile

Ha fatto tappa anche quest’anno a Catania il ‘Sara Safe Factor’, progetto promosso da Aci Sport e Sara Assicurazioni su tutto il territorio nazionale per educare i giovani alla sicurezza stradale. Nei giorni scorsi l’iniziativa è stata organizzata dall’Automobile Club Catania presso il Liceo ‘G. Lombardo Radice’ del capoluogo etneo. Oltre 600 gli studenti coinvolti,

Il Rally Internazionale del Taro svela le sue nuove linee: dal 23 al 25 maggio, riflettori puntati sugli interpreti di International Rally Cup

Scuderia San Michele, organizzatrice dell’evento, pronta a regalare ai praticanti un’edizione ricca di grandi contenuti. Apertura delle iscrizioni giovedì 24 aprile. Il Rally Internazionale del Taro, secondo appuntamento di International Rally Cup, è pronto a prendersi la scena: da venerdì 23 a domenica 25 maggio, Scuderia San Michele – organizzatrice della trentunesima edizione della gara

Team Bassano di gran spessore al Costa Smeralda

Quattro equipaggi nella top-ten, uno nel podio assoluto e la vittoria tra le scuderie, più altri due a podio nel Trofeo A112: questo il bilancio della recente proficua trasferta sarda per il team dall’ovale azzurro. Rally Storico Costa Smeralda dall’esito più che positivo per il Team Bassano che nel secondo round del Tricolore Auto Storiche

“Porto San Paolo” la nuova Power Stage affacciata su Tavolara

Tratto tecnico e spettacolare con cambi di ritmo, saliscendi e la spettacolare vista sull’Isola di Tavolara nella fase finale dei suoi 13,78 km cronometrati trasmessi in diretta TV. Una cartolina sull’eccellenza paesaggistica della Sardegna scelta dall’Automobile Club d’Italia quale emblema di questa edizione che dal 4 all’8 giugno riporterà il FIA World Rally Championship in

error:
Torna in alto