SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Con la 17ª Ronde del Canavese parte la stagione piemontese dei Rally

Ronde del Canavese: la gara promossa dalla RT Motorevent è in programma il 25 e 26 Febbraio 2023. Non cambia la celeberrima PS “Pratiglione” e Rivarolo resta il quartier generale. Il Memorial Livio Bausano al vincitore assoluto. La sfida canavesana per il trofeo “Gino Bellan”. Si rinnova il duello per la miglior performance cronometrica che resiste dal 2021.
E’ il momento di riaccendere i motori. La breve pausa per le festività non ha spostato l’attenzione sulla nuova stagione motoristica che sulle strade piemontesi prende il via, come ormai tradizione, dalla Ronde del Canavese. La sfida che si svolge sugli oltre undici chilometri e le “cento curve” della prova di Pratiglione, ai piedi dell’anfiteatro Morenico, è in programma nel week-end del 25 e 26 Febbraio prossimi. Un format che resta sostanzialmente invariato e che propone Rivarolo come punto di riferimento per la partenza e l’arrivo allestiti nel piazzale del centro commerciale “Urban Center”. Tutto il quartier generale troverà invece posto nell’elegante cornice dell’Hotel Rivarolo. Riordini e Parco Assistenza nella cittadina di Cuorgnè. Parlando della parte squisitamente corsaiola, viene confermata in modo identico la prova speciale lunga unici chilometri e cento metri.
Start e Fine P.S. rimarranno invariati cosi come la fisionomia del percorso con le spettacolari inversioni di Rivara e Pratiglione, il tratto delle cento curve e il famosissimo stretto e veloce saliscendi con il dosso sotto il municipio di Pratiglione e il fine prova in frazione Carella. L’appuntamento canavesano è promosso con il patrocinio delle Città di Rivarolo e di Cuorgnè.
Confermati anche in questa edizione i memorial dedicati a due canavesani doc.: Livio Bausano, consegnato ai vincitori assoluti, e Gino Bellan, riservato al primo equipaggio canavesano nella classifica finale. Confermata inoltre l’iniziativa per la miglior performance cronometrica riservata alle 2 e 4 ruote motrici.
Per la cronaca, il miglior tempo sulla prova speciale fu realizzato da Marco Signor e Francesco Pezzoli a bordo della Volkswagen Polo R5 nell’edizione del 2021 con un tempo di 8’07”9, mentre fra le due ruote ad aggiudicarsi i premi messi in palio dalla RT Motorevent, in collaborazione con Greco Gomme e Ateck, furono nella scorsa edizione Marco Varetto e Vittorio Bianco in gara sulla Peugeot 208 Rally4 i quali percorsero gli oltre undici chilometri in 8’49”9. 
Informazioni e aggiornamenti sul sito https://www.rtmotorevent.it/
Fonte: Massimo Grosso | ufficio stampa
Nella foto (Foto Magnano) Alessandro Gino e Daniele Michi vincitori nel 2022

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto