SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il 3° Rally Terra Valle del Tevere si conferma “tricolore” e internazionale

Dopo la “consacrazione” della seconda edizione dell’anno passato, la gara di Valtiberina Motorsport sarà di nuovo la prima su terra della stagione, ma soprattutto è stata confermata al rango “tricolore” per le vetture storiche, avrà di nuovo la validità “internazionale” conferita dal TER-Tour European Rally Series, oltre che secondo atto per la sempre frizzante serie Raceday, della quale ha sposato in pieno la filosofia. L’evento ripropone di nuovo sotto la lente d’ingrandimento, ad ampio respiro, il territorio aretino ed i suoi percorsi “mondiali”, con la novità che allarga il proprio raggio dalla Valtiberina ad Arezzo, che ospiterà la partenza. Giovedì 12 gennaio il via alle iscrizioni.
Tre, da sempre, è il numero perfetto. E tre saranno quest’anno le edizioni del Rally Terra Valle del Tevere, in programma per l’11 e 12 febbraio, una gara che già dalla prima edizione entrò nel cuore del rallismo italiano, nella mente di chi corre, degli appassionati e degli addetti ai lavori. Dopo solo una stagione, quella del 2021, lo scorso anno ebbe validità tricolori ed internazionali e per la terza edizione, l’organizzatore Valtiberina Motorsport ha in serbo un’edizione “da tre”, per il numero perfetto, aggiungendo alcune novità al proprio format.
Sarà infatti la seconda gara di rally in Italia, la prima su fondo sterrato ed avrà confermate le validità del 2021, a conferma del grande lavoro svolto: l’evento sarà il primo atto del Campionato Italiano Rally Terra Storico, poi ci sarà di nuovo il “tocco internazionale” in quanto è prevista la validità quale prima prova del Tour European Rally Series (TER), sempre primo impegno stagionale, andando ad aggiungersi alla certezza conferita dal Challenge Raceday Rally Terra, di cui sarà il secondo atto della stagione 2022-23.
Il primo e vincolante momento della manifestazione sarà, giovedì 12 gennaio, giorno di apertura iscrizioni.
IL FORMAT “SNELLO” CHE PUNTA VERSO AREZZO
Carte vincenti e appetibili della competizione sono state da subito il format snello ed il proporre prove speciali a diciotto carati, dal sapore “iridato”. Due “jolly” che vengono riproposti anche quest’anno con alcune novità, dall’avere una prova “spettacolo”, all’andare a coinvolgere il territorio della città di Arezzo, dove avrà luogo la partenza (sabato11 febbraio ore 15,00) e dove si avrà una prova speciale ricca di storia. Anghiari, Sansepolcro e Pieve Santo Stefano, in rigoroso ordine alfabetico, hanno confermato il loro ampio e convinto sostegno all’evento. Un evento visto come incentivo all’immagine del territorio e questo sarà lo stimolo maggiore per coinvolgere ancora di più il territorio con l’allestimento, insieme a diverse altre iniziative, di un Villaggio Rally a Sansepolcro, per dare vera anima alla competizione, con alcuni “spin-off” che coinvolgerà anche Anghiari e Pieve Santo Stefano.
Dunque, Valtiberina Motorsport si conferma un vero e proprio “hub” dei rallies, dove nascono eventi che portano valore aggiunto oltre che al motorsport anche al territorio che li abbraccia, in questo caso quello aretino e della Valtiberina.
Chi accetterà la sfida si troverà ad affrontare 9 prove speciali in totale, con 50 Km circa di distanza competitiva riferita alle vetture storiche e per gli iscritti alla serie Raceday, mentre coloro che parteciperanno per la parte del “Tour European Rally” la distanza sarà maggiore, arrivando a 85 Km circa. Le auto storiche partiranno in testa alla carovana, vista la validità “tricolore”
Il ventaglio temporale della gara sarà il sabato e la domenica: già il venerdì 10 febbraio sono in programma le operazioni di verifica amministrativa e tecnica, che si svolgeranno a Sansepolcro (previste anche al sabato mattina), le ricognizioni saranno il 10 e 11 febbraio, lo Shakedown sarà ad Anghiari (sabato 11 febbraio ore 08,00-11,00)  e la partenza sarà da Arezzo – Via Spallanzani, come già sopra accennato, dalle ore 14,00.  Il riordinamento notturno tra le due giornate di gara avrà luogo sotto le mura medioevali di Anghiari, storicamente uno dei borghi più belli d’Italia e recentemente definito dalla CNN il quarto borgo “più bello d’Europa”.
La seconda edizione della gara, lo scorso anno, vide il successo del giovane veneto di Vicenza Alberto Battistolli, in coppia con Simone Scattolin (nella foto di Riccardo Stecca), con a disposizione una Skoda Fabia R5. La gara delle auto storiche fu invece appannaggio dei reggiani Tonelli-Debbi, su una Ford Escort RS.
Foto: Riccardo Stecca
Fonte: Alessandro Bugelli | ufficio stampa Valtiberina Motorsport

http://www.valtiberinamotorsport.it/

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto