SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Castello di Acquafredda: fra le bellezze del Sud Sardegna

Una delle perle del Sud Sardegna. Il castello di Acquafredda (Siliqua), che domina il Sud-Ovest della Sardegna, è fra le mete più interessanti dell’isola.
Come ha spiegato la Società Cooperativa Antarias – che gestisce il sito archeologico – la fortezza medievale di Acquafredda, che controllava l’accesso alla città mineraria di Villa di Chiesa, l’attuale Iglesias, è stata costruita nel XIII secolo su un cono di natura vulcanica alto circa 256 metri. Nel dicembre del 1993 il sito viene istituito Monumento Naturale, denominato “Domo Andesitico di Acquafredda”.
Al castello di Acquafredda possono essere organizzate visite guidate e laboratori didattici per scolaresche e itinerari di trekking nel territorio. Il sito archeologico (SS293 km 35, Siliqua) è gestito dalla Società Cooperativa Antarias e, per tutte le informazioni, potete inviare un’email a: castellodiacquafredda@gmail.com, contattare i numeri 349.1564023, 349.7428014, oppure visitare il sito: https://castellodiacquafredda.com.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Tutte le novità del Campionato E-Sport Delegazione Sardegna ACI Sport – WAC Arena

Nuova piattaforma di gioco, più gare e nuove categorie, questi gli ingredienti della seconda edizione del campionato ACI Sport Esport Delegazione Sardegna, organizzato dalla WAC AP Racing Team e dalla scuderia Esport della WAC Arena Olbia. Semaforo verde per l’edizione 2025 dei campionati virtuali marchiati ACI Sport Delegazione Sardegna e WAC AP Racing Team delle

Campionato Italiano Rallycross 2025, ci siamo!

È tutto pronto a Maggiora, nonostante le condizioni meteo decisamente inclementi, per accogliere i piloti che si sfideranno a Maggiora Offroad Arena nel Round 1 del Campionato Italiano Rallycross. Mancano pochi giorni all’attesa prima prova del Campionato Italiano Rallycross, in programma come da tradizione a Pasqua e Pasquetta nella casa del Rallycross Italiano, Maggiora Offroad

Piloti di moto e piloti di aerei. Velocità e adrenalina La FMI visita la Base Aerea delle Frecce Tricolori

Un incontro all’insegna della velocità. Un’occasione per condividere la passione per l’adrenalina e per scoprire le similitudini tra il mondo dell’aviazione e quello del motociclismo. Giovedì 17 aprile la Federazione Motociclistica Italiana ha visitato la Base Aerea della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le celebri Frecce Tricolori. A Rivolto (UD) erano presenti il Presidente FMI Giovanni Copioli,

error:
Torna in alto