SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Coni Sardegna, la conferenza stampa di fine anno

Martedì 27 dicembre, nella sede del Coni Sardegna, il presidente Bruno Perra ha ricevuto i giornalisti per fare un resoconto dell’annata che si avvia alla conclusione. Al termine di 365 giorni ricchi di soddisfazioni per lo sport isolano e, in vista d’importanti riforme, sono stati affrontati temi quali i risultati sportivi, le Benemerenze, il Piano triennale, l’Albo regionale dello sport, l’impiantistica, le risorse della Omnibus.
La Struttura del Coni: 46 Federazioni, 18 Discipline associate, 15 Enti di promozione sociale e 11 Associazioni benemerite.
Le attività del Coni
Scuola regionale dello sport: sviluppa attività e competenze attraverso iniziative di formazione e aggiornamento destinate ai soggetti operanti nel settore dello sport isolano.
Centri Coni: è il progetto nazionale del Coni che ridisegna il modo di fare sport durante il pomeriggio. Non un solo sport, ma tante attività sportive che i giovani – di età compresa fra i cinque e i 14 anni – possono scoprire e praticare ampliando così il personale bagaglio motorio e affinando i gesti tecnici specifici relativi alle diverse discipline coinvolte.
Educamp: sono centri sportivi multidisciplinari rivolti a giovani di età compresa tra i cinque e i 14 anni che, nel periodo estivo, hanno la possibilità di sperimentare diverse attività motorie, presportive e sportive con metodologie e strategie di formazione innovative, adeguate alle diverse fasce d’età.
Giornata nazionale dello sport: istituita dalla Presidenza del Consiglio dei ministri nel 2003, si svolge nel territorio nazionale nella prima domenica di giugno. Una festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport con tante discipline sportive coinvolte: sotto la direzione del Coni, i territori si attivano in iniziative, eventi e manifestazioni volte a valorizzare la funzione dello sport.
Trofeo Coni: è una manifestazione multidisciplinare rivolta ai ragazzi under 14 tesserati nelle associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche, iscritte al Registro nazionale del Coni e affiliate alle federazioni e alle discipline associate. Sono previste un’edizione estiva e una invernale.
Benemerenze: le onorificenze sportive sono riconoscimenti conferiti dal Coni per premiare atleti, dirigenti, tecnici e società che, per l’attività svolta, abbiano dato lustro allo sport italiano. Il Consiglio nazionale del Coni ha istituito le seguenti premialità: Collare d’oro al merito sportivo; Stella al merito sportivo; Medaglia al valore atletico; Palma al merito tecnico. Le ultime tre tipologie sono declinate in oro, argento, bronzo.
Riforma dello sport: è prevista dall’articolo 5 della legge 89/2019, con cui è stata data delega al Governo per il riordino e la riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché del rapporto di lavoro sportivo. Il dl 163/22 ha modificato l’impianto previsto. In particolare, adesso gli enti sportivi possono costituirsi in associazioni sportive con o senza personalità giuridica, società di capitali e cooperative, enti del terzo settore iscritti al Runts (Registro nazionale terzo settore). È stata estesa la figura del lavoratore sportivo e sono mutati gli adempimenti legati ai rapporti di lavoro sportivo
Per tutte le informazioni: https://sardegna.coni.it/sardegna.html
Fonte: Coni Sardegna
Nella foto (archivio), il presidente del Coni Sardegna Bruno Perra

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Daytona Race presenta la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”

Un meeting automobilistico che porterà prestigiose supercar moderne e d’epoca sulle più belle strade della provincia veronese, dal Lago di Garda alla Lessinia, per un evento automobilistico di respiro internazionale teso a valorizzare il territorio ed improntato al piacere della guida. Daytona Race ha il piacere di ufficializzare la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”,

Automobile Club Lucca rinnova il supporto all’automobilismo sportivo: istituito il Gran Premio Automobile Club Lucca

Svelate le prime linee del nuovo progetto dell’istituzione automobilistica provinciale, riservata ai conduttori possessori di licenza sportiva in corso di validità, soci di ACI Lucca. Al centro dell’iniziativa, rally moderni e storici. Automobile Club Lucca si appresta a vivere una nuova esperienza a sostegno del motorsport provinciale. L’istituzione automobilistica, da sempre vicina all’attività sportiva dei

error:
Torna in alto