SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Al Mugello scatta il verde per la “prima” del Porsche Club GT. Al via anche il cagliaritano Nicola Vacca

Con ben 40 piloti in 5 categorie, il 9-10 aprile in Toscana iniziano le supersfide del monomarca con le 911, Cayman e Boxster stradali e da corsa. Tante le novità e attese le tre gare a colpi di giri veloci domenica alle 9.00, 13.50 e 16.15 in diretta su MsMotor TV (Sky 229) e sui canali del Gruppo Peroni. Ecco i protagonisti e i duelli più accesi.
È la “carica dei 40” a dare il via al Porsche Club GT, che sabato 9 e domenica 10 aprile disputa il primo round 2022 al Mugello Circuit. In Toscana il semaforo verde numero uno della stagione riaccende i riflettori sulle avvincenti sfide del monomarca delle Porsche stradali e da corsa, che a loro volta accendono i motori e si lanciano sulla linea di partenza a caccia del giro più veloce, tutto in diretta tv. Dopo le prove di sabato le tre gare del Porsche Club GT in programma al Mugello domenica alle 9.00, 13.50 e 16.15 saranno trasmesse su Ms Motor Tv (canale 229 di Sky) e in live streaming sui canali youtube e facebook del Gruppo Peroni Race, organizzatore del weekend. Riconosciuta da ACI Sport e gestita dal Porsche Club Umbria, la terza edizione riparte con tante novità, sorprese ed esordi e con gli attesi duelli sul filo dei decimi di secondo tra i 40 protagonisti in gara, dalla quale scaturiranno i primi vincitori delle cinque categorie ammesse, con classifiche e premiazioni distinte.
La formula vincente del Porsche Club GT conferma due categorie “racing” a partire dalla classe regina DSW 991 Cup. Tra i nuovi protagonisti, al Mugello esordiscono nella serie l’esperto e atteso padrone di casa Paolo Venerosi, l’outsider tedesco Stephan Jocher e, proveniente dalle gare TCR, il romano Alberto Rodio, “rookie” in GT. Chicca del weekend la presenza di una nuova 911 GT3 Cup modello 992, portata in pista dal bergamasco Pablo Biolghini in ottica Carrera Cup Italia 2022. Nomi di rilievo tra i volti noti del Porsche Club GT: la presenza del valdarnese Daniele Polverini (foto sotto), altro pilota toscano e già capace di vincere a Vallelunga lo scorso anno, è una conferma, così come quella del veronese Davide Scannicchio (3° nel 2021 a Imola); fanno il salto di categoria in DSW 991 Cup Diego Locanto, campione in carica della Goodytear GT3 RS e pronto a inaugurare una stagione cruciale con il team Krypton Motorsport, il driver laziale Marco Santanocita (vicecampione Sparco GT 2021), e il milanese Mattia Fiore, passato da una 911 storica a una moderna “991 Cup” in attesa di schierare una 992 GT3 più avanti.

Equilibrio si annuncia anche nella Sparco 997 Cup, dove il trentino Emiliano Formaini torna in pista con i gradi del campione in carica. Come nel 2021 ritroverà in classe il veloce altoatesino Armin Hafner, l’esperto svizzero Walo Berschinger e l’appassionato bresciano Dario Peroni, la scorsa stagione nominato Pilota Sportivo dell’Anno. Iscritti quindi il driver perugino Enrico Martini e il bresciano Dario Tosolini e inserita nella categoria anche l’evoluta Cayman GT4 Clubsport condivisa dai milanesi Francesco Guidi, gradito ritorno dal 2020 quando correva con la GT3 RS, e Martino Rigo, campione in carica della Panta GT4.
Pronostici difficili e pieno di novità fra le Porsche stradali. Ennesimo boom per la Goodyear GT3 RS, che ora comprende pure le equiparate “992 GT3”. Con le nuove “belve” da 510 cavalli si schierano, entrambi chiamati a una rinnovata sfida, il driver barese Giuseppe D’Agosto e il sardo Antonello Medde, oltre alla new-entry Edoardo Della Rocca, alla prima in una gara ufficiale. Con ambizioni di vertice si schierano poi 4 piloti rientranti nel Porsche Club GT dal 2020: i milanesi Andrea Giorgi (due anni fa campione in Tubi Style GT3) e Aldo Grossi, il lodigiano Vincenzo Panuccio e il bergamasco Alessio Valessina. Sulla GT3 RS prosegue la proficua esperienza 2021 il romano Antonello Grossi e debutta sulla pista di casa il toscano Alessio Gaggioli, mentre con il fido rombo della GT2 RS si ripresenta il coriaceo catanese Roberto Cannavò.
La Tubi Style GT3 riserva sorprese ma riparte dal consolidato duello tra il toscano di Prato e campione in carica Davide Zumpano e il veloce ravennate Marco Pellegrino, raggiunti in classe dall’esperto brianzolo Enrico Di Leo e dal campione Entry Level 2021 Andrea Ruscica: il driver torinese inizia la sua prima stagione completa sulla 911 GT3. In gara diversi nuovi arrivi nel ruolo di outsider: il fiorentino padrone di casa e new-entry di belle speranze Tommaso Andorlini, il pugliese Francesco Cantatore (con una versione GTS) e i bolognesi Gianluca Preziosa e Alfredo Franceschi (seguito dall’esperto Sergio Negroni).
Nelle sfide targate Cayman della Panta GT4 si ritrovano due grandi protagonisti 2021: il bolognese Vincenzo Formato (vicecampione) e il bergamasco Enrico Zanchi (3°). Ritorna dal 2020 l’emiliano Luigi Podestà, mentre in categoria sono inserite anche la “997 S” del marchigiano di Civitanova Devid Vesprini, che chiuse in bellezza il 2021, e la “991 S” del cagliaritano Nicola Vacca, all’esordio assoluto.
Calendario Porsche Club GT 2022. 9-10 aprile: Mugello; 28-29 maggio: PEC Franciacorta; 18-19 giugno: Misano; 10-11 settembre: Vallelunga; 15-16 ottobre: Mugello; 5-6 novembre: Misano (Porsche Club GT Festival)


Fonte e foto: ufficio stampa Erregimedia | Rif. Gianluca Marchese

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto