SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Turismo, sport, inclusione e territorio: a Borutta arriva “Sardegna Integrata”

Sardegna Integrata: tre giorni di appuntamenti, dal 16 al 18 dicembre, nel paese del Meilogu.
Si chiama “Sardegna Integrata” ed è una preziosa occasione di turismo esperienziale unita allo sport. Ancor più preziosa quando lo sport fa rima con inclusione sociale. Il 16, 17 e 18 dicembre a Borutta si svolgerà una ricca tre giorni di football integrato con il coinvolgimento di circa 30 atleti con disabilità intellettive e relazionali. Il tema è attuale e particolarmente delicato: non c’è, infatti, migliore strumento dello sport utile a garantire la piena inclusione sociale. Lo sa bene l’amministrazione comunale di Borutta, capitanata dal sindaco Silvano Arru e dal vice Renzo Solinas.
Il territorio ha, del resto, oramai una tradizione radicata nel football integrato. L’ultima manifestazione risale a fine giugno di quest’anno, quando allo stadio comunale andò in scena il triangolare San Pietro di Sorres. Da diversi anni, inoltre, Borutta e i paesi limitrofi offrono preziosi “innesti” di profili sportivi che hanno permesso di mettere in piedi una squadra allenata dall’ex stella della pluriscudettata Torres Femminile Rossella Soriga.
L’evento del prossimo fine settimana si svolgerà sotto l’egida di CSEN SARDEGNA, ente di promozione sportiva da sempre vicino al mondo della disabilità e dell’inclusione sociale, nonché artefice, coi suoi vertici nazionali, della meravigliosa esperienza in giro per lo stivale della Carovana dello Sport Integrato. All’interno del ricco programma ci sarà spazio per le esperienze sportive per tutti coloro che vorranno cimentarsi nella disciplina, il coinvolgimento delle classi scolastiche ma anche per le già programmate visite guidate ai monumenti del territorio, come la Cattedrale di Sorres, l’antico borgo, la mostra Sa Berthura nella casa museo, l’antica bottega del falegname e la mostra medievale delle armi e delle torture. Prevista, domenica alle ore 11, anche la Santa Messa presso l’abbazia di San Pietro di Sorres. L’evento, che sarà documentato dalle telecamere di Directasport con dirette, clip e speciali, è possibile grazie al sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Borutta. “Sarà un fine settimana di grande atmosfera per tutti – assicura il vicesindaco di Borutta Renzo Solinas – non vediamo l’ora di ospitare i ragazzi, far vivere loro e ai loro accompagnatori e famiglie, tre giorni di allegria, amicizia e spensieratezza in compagnia delle ricchezze del nostre territorio”.
Fonte: Agenzia Uffici Stampa Directasport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto