SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rovera è d’argento alla 12 Ore del Golfo su Ferrari

Dopo i successi nel Mondiale Endurance, il pilota varesino ufficiale del Cavallino Rampante completa il 2022 con il brillante podio conquistato ad Abu Dhabi, dove nell’ultimo round dell’Intercontinental GT Challenge è secondo assoluto insieme a Rigon e Nielsen al volante della 488 GT3 Evo 2020 di AF Corse.
Alessio Rovera ha celebrato la sua prima 12 Ore del Golfo conquistando il secondo posto assoluto, condiviso in equipaggio con Davide Rigon e il danese Nicklas Nielsen, suoi compagni di squadra al volante della Ferrari 488 GT3 Evo 2020 preparata da AF Corse. Disputato domenica sui 5,2 km del circuito di Yas Marina, nell’ultimo atto dell’Intercontinental GT Challenge 2022 il pilota varesino, ufficiale proprio della Ferrari, ha concluso la stagione con una preziosa medaglia d’argento, ottenuta sul traguardo di una gara terminata con distacchi molto ravvicinati per una 12 Ore e che fra l’altro nel panorama GT3 per Maranello ha anche segnato la fine dell’“era 488”, visto che da gennaio è già attesissimo l’esordio della nuova 296 GT3.
Per Rovera il podio ottenuto ad Abu Dhabi completa una stagione di successi culminata con la corona della classe LMP2 Pro-Am nel Mondiale Endurance (FIA WEC), centrata al primo anno fra i Prototipi. Tra le Gran Turismo, invece, sempre nell’Intercontinental GT Challenge il risultato di Abu Dhabi dà seguito alla sua prima vittoria alla 24 Ore di Spa, quando a fine luglio, con tanto di giro più veloce assoluto della corsa, Alessio si è imposto nella classe Pro-Am sempre con AF Corse e la Ferrari, in quel caso in equipaggio con Andrea Bertolini, Stefano Costantini e il belga Louis Machiels.
Rovera ha dichiarato al termine della 12 Ore del Golfo: “Ad Abu Dhabi abbiamo vissuto un fine settimana davvero intenso, anche per via del caldo, ma alla fine il secondo posto ci ha ripagato di tutto il lavoro svolto insieme. Ci siamo qualificati in top-5 e poi in gara abbiamo attaccato le posizioni di vertice fin dal via, risalendo bene. Iniziata a Daytona addirittura lo scorso gennaio, abbiamo concluso una stagione lunghissima con un podio in una gara di alto livello e fra tanti rivali, possiamo esserne soddisfatti. Sono contento sia per il risultato sia per la doppietta della Ferrari e del team”.
Sito ufficiale di Alessio Rovera: https://www.alessiorovera.net/
Fonte: Erregimedia Ufficio stampa Rif. Gianluca Marchese

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto