SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Grande successo per Rally for All – Brividi a 5 sensi. Oltre 100 i ragazzi speciali che hanno provato l’ebbrezza della velocità

Rally for All – Brividi a 5 sensi: grande successo per la terza edizione. Un centinaio di ragazzi con disabilità hanno potuto provare i “Brividi a 5 sensi” sulle auto di piloti professionisti.
È stato un grande successo la terza edizione di Rally for All Brividi a 5 sensi che si è svolto il 3 e 4 dicembre a Ittiri. Organizzato dalla Rally Arena Group e dal Team Autoservice Sport, l’evento ha fatto sì che tanti ragazzi con disabilità potessero provare il brivido della velocità su una vera auto da corsa. Obiettivo della manifestazione far conoscere il mondo del rally e approfondire la tematica dell’accessibilità di questo sport da parte delle persone con disabilità. Più di cento i ragazzi provenienti da diverse parti dell’isola e appartenenti ad associazioni del territorio che si sono dilettati come navigatori per un giorno a fianco di piloti professionisti nell’Ittiri Arena. Venti i piloti sardi che si sono offerti per la nobile iniziativa. Il tutto allestito come un vero rally, con i tempi rilevati dalla Federazione Italiana Cronometristi e i commissari di percorso in ogni postazione. Molto partecipato anche il convegno del sabato pomeriggio nel Teatro comunale con professionisti del Motorsport di livello internazionale e la Scuola Federale Aci Sport. All’evento, moderato dallo speaker Tommy Rossi e dal Direttore di Gara Mauro Furlanetto, erano presenti, in presenza e videoconferenza, i piloti e navigatori: Paolo Andreucci, Julien Ingrassia, Vittorio Musselli, Alessandro Cadei, Anna Andreussi, Umberto Scandola, Guido D’Amore, Rachele Somaschini, Valentino Ledda, Carlo Cassina, Stefano Pudda, Andrea Navarra, Andrea Crugnola, Enrico Piu e Francesco Cozzula. Giuseppe Pirisinu Aci Sport Delegazione Sardegna, Antonio Turitto, coordinatore generale Rally Italia Sardegna, Giulio Pes, presidente Aci Sassari, ingegner Salvatore Campione, Anas Sardegna, Antonio Rondinone, presidente nazionale Ficr, Marco Pinna, Rappresentante Commissari, Genesio Tanda e Pier Stefano Pisoni, Polizia stradale, Irene Pinna, presidente Fondazione “Lorenzo Paolo Medas”, Edo Mossi, parte sportiva Dakar, Glenda Capello pedagogista della Scuola Federale Aci Sport e Lucio Tonello, esperto in neuroscienze della Scuola Federale Aci Sport, Tobia Cavallini, Toyota Gazoo Racing Team Italia, Maria Laura Cossu, assessore servizi sociali Ossi, Caterina Piras, assessore Servizi sociali del Comune di Ittiri, Ermelinda Delogu, presidente Commissione disabilità Comune di Sassari, Massimo Bettiol fotografo ufficiale Aci e Wrc, Marcello Ferrari responsabile ufficio tecnico 1000 Miglia. Alla due giorni hanno partecipato anche Campagna Amica (Coldiretti) con i laboratori, i musicisti Lorenzo Medas e Giulia Vendler (Fondazione Medas) e l’associazione Fiat 500 Club di Florinas.
Fonte: Ufficio Stampa Team Autoservice Sport
Foto: Matteo Aisoni Studio Fotografico Gallura

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto