SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ride to FIM Awards. Al Museo Ducati la tavola rotonda “Il futuro: sostenibilità e motociclismo”

Prosegue Ride to FIM Awards, la serie di eventi che porta alla celebrazione dei Campioni del Mondo di motociclismo i FIM Awards 2022, in programma sabato 3 dicembre a Rimini, al Museo Ducati, dove verranno premiati gli oltre quaranta piloti delle varie discipline.
Dopo il workshop dedicato ai ”Giovani piloti“ (1° settembre, Misano) e gli incontri sul “Turismo in moto come attività sostenibile” (Rimini, 23/24 settembre), è la volta dell’evento che si terrà martedì 29 novembre presso il Museo Ducati di Borgo Panigale (BO).
Ospitati da Ducati, è prevista la tavola rotonda “Il futuro: sostenibilità e motociclismo“. L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di confronto tra Federazioni, Case, Aziende ed Autorità locali. Inaugureranno l’evento Giovanni Copioli (Presidente FMI) Stefano Bonaccini (Presidente della Regione Emilia Romagna) e Claudio Domenicali (CEO Ducati Motor Holding).
Jorge Viegas (Presidente FIM) darà il via al panel di discussione, insieme a relatori d’eccezione, coinvolti ed impegnati proattivamente verso sempre una maggiore sostenibilità del mondo delle due ruote: Michele Cecchini (Head of eMotosport Enel X Way), Andrea Dell’Orto (Dell’Orto Executive Vice President), Andrea Pontremoli (Bologna M.U.N.E.R. University President), Katia Juarez (FIM Director Sustainability Commission), Pippa Ganderton (ATPI Director of Global Account Management).
In un confronto che promette di essere costruttivo e in uno spirito di piena collaborazione, saranno numerose le tematiche da affrontare: la transizione energetica, le politiche di sostenibilità della FIM, l’introduzione di energie alternative e altri argomenti di sicuro interesse rivolte alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente. Questa tavola rotonda dimostra la forte unione di intenti diverse realtà di primo piano e l’intenzione comune di favorire lo sviluppo del motociclismo in una direzione che abbia come focus il rispetto dell’ambiente e del territorio.
Julian Thomas e Barbara Pedrotti saranno i moderatori, della tavola rotonda.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Team Bassano di gran spessore al Costa Smeralda

Quattro equipaggi nella top-ten, uno nel podio assoluto e la vittoria tra le scuderie, più altri due a podio nel Trofeo A112: questo il bilancio della recente proficua trasferta sarda per il team dall’ovale azzurro. Rally Storico Costa Smeralda dall’esito più che positivo per il Team Bassano che nel secondo round del Tricolore Auto Storiche

“Porto San Paolo” la nuova Power Stage affacciata su Tavolara

Tratto tecnico e spettacolare con cambi di ritmo, saliscendi e la spettacolare vista sull’Isola di Tavolara nella fase finale dei suoi 13,78 km cronometrati trasmessi in diretta TV. Una cartolina sull’eccellenza paesaggistica della Sardegna scelta dall’Automobile Club d’Italia quale emblema di questa edizione che dal 4 all’8 giugno riporterà il FIA World Rally Championship in

Rally Era celebra la Fiat 131 Abarth

L’evento di svolgerà Sabato 17 Maggio al Teatro Alfieri di Asti. Ospiti dell’appuntamento Markku Alen e Ilkka Kivimaki. Le leggende del motorsport tornano a far parlare di se con un altro appuntamento di “Rally Era”. La kermesse dal carattere esclusivo che ha già celebrato in passato la Lancia Stratos, la Lancia Delta, l’S4 e la

La MRC Sport all’8° Rally Costa Smeralda Regolarità

All’ottava edizione del Rally Costa Smeralda di Regolaritá, tenutosi l’11 e 12 aprile, prima sfida stagionale per gli specialisti del cronometro, c’era anche il portacolori della MRC Sport Mauro Strinna con Nicoledda Deidda alle note su Fiat X 1/9. Dodici prove a media affrontate tra venerdì e sabato, con Porto Cervo a fare da punto

error:
Torna in alto