SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Giornata Mondiale in memoria delle vittime della strada, AC Sassari: “Bisogna essere responsabili alla guida”

Giornata Mondiale in memoria delle vittime della strada: scegliere di guidare con prudenza significa dire no alle distrazioni.
Nel 2021, sulle strade italiane, si sono registrati 151.875 incidenti con lesioni a persone, che hanno causato 2.875 decessi e 204.728 feriti. Ogni giorno, in media, 416 incidenti, 7,9 morti e 561 feriti.
In particolare, nella provincia di Sassari, si sono registrati 1.315 incidenti che hanno provocato il grave bilancio di 25 morti e 1.863 feriti. Le circostanze degli incidenti vedono prevalere la guida distratta, il mancato rispetto dei limiti di velocità, della distanza di sicurezza e della segnaletica stradale.
“La Giornata Mondiale in memoria delle vittime della strada deve farci riflettere sul fatto che una semplice distrazione può provocare gravi incidenti e causare la morte delle persone coinvolte”, dichiara il Presidente dell’Automobile Club di Sassari, Giulio Pes di San Vittorio. “Troppi incidenti stradali sono dovuti ad una guida distratta. Durante la guida si deve prestare la massima attenzione anche agli utenti fragili come ciclisti e pedoni. L’Automobile Club di Sassari, in collaborazione anche con i formatori di ACI Ready2Go e le Polizie Locali di vari Comuni, continuerà la propria attività di sensibilizzazione e formazione in tema di educazione stradale, in particolare presso gli Istituti scolastici del territorio. Una mobilità più sicura rende più sicura la nostra vita”.
Le statistiche sugli incidenti stradali, elaborate da Aci e Istat, mostrano, purtroppo, numeri in crescita e una situazione di graduale ritorno alla “normalità” in seguito all’allentamento delle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid-19.

Nella Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada l’Automobile Club d’Italia, anche attraverso con il video dedicato (visibile al link https://youtu.be/sonlfthv-jY), intende sensibilizzare tutti al rispetto continuo delle regole dettate dal Codice della Strada e all’utilizzo della massima prudenza, qualunque veicolo si impieghi per muoversi: a quattro o a due ruote. Da sottolineare come sia assolutamente necessario prestare particolare attenzione quando si è alla guida dei cosiddetti mezzi per la ‘mobilità dolce’: il monopattino o la bicicletta. 
Mai dimenticare, poi, che in caso di incidente è il pedone ad avere la peggio. È bene, inoltre, avere sempre in mente che non esiste una velocità sicura: “Tuo il rischio, tua la responsabilità!”. L’invito è di guidare con prudenza, sempre e dovunque, poiché ne va della vostra e dell’altrui incolumità.
Fonte e foto: Ufficio Stampa Automobile Club Sassari

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Daytona Race presenta la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”

Un meeting automobilistico che porterà prestigiose supercar moderne e d’epoca sulle più belle strade della provincia veronese, dal Lago di Garda alla Lessinia, per un evento automobilistico di respiro internazionale teso a valorizzare il territorio ed improntato al piacere della guida. Daytona Race ha il piacere di ufficializzare la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”,

Automobile Club Lucca rinnova il supporto all’automobilismo sportivo: istituito il Gran Premio Automobile Club Lucca

Svelate le prime linee del nuovo progetto dell’istituzione automobilistica provinciale, riservata ai conduttori possessori di licenza sportiva in corso di validità, soci di ACI Lucca. Al centro dell’iniziativa, rally moderni e storici. Automobile Club Lucca si appresta a vivere una nuova esperienza a sostegno del motorsport provinciale. L’istituzione automobilistica, da sempre vicina all’attività sportiva dei

error:
Torna in alto