SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La 12ª edizione di Milano AutoClassica inaugurata a Fiera Milano Rho

Milano AutoClassica: ricco calendario di appuntamenti per celebrare tutto il meglio del collezionismo classico e sportivo. Grande attesa per l’Asta di Bonhams alle ore 16.00 odierne.
Milano AutoClassica ha aperto i battenti della dodicesima edizione, caratterizzata dall’esposizione di vetture classiche e moderne che fanno battere il cuore e sognare il pubblico di visitatori che è accorso numeroso alla giornata inaugurale.  Alle ore 11.00  nel Padiglione 7, la cerimonia si è svolta, come da tradizione, di fronte alle tre regine della manifestazione che quest’anno rendono tributo all’Ingegnere Mauro Forghieri, che con il suo talento ha animato il reparto corse di Maranello con prodotti straordinari come le tre indiscusse protagoniste della Formula Uno che accolgono chi accede  alla manifestazione dal Padiglione 7.  La Ferrari 312 B3 “Spazzaneve, del 1973  che ha permesso a Niki Lauda e Jody Scheckter di vincere ben sette Titoli Mondiali tra Piloti e Costruttori; la Ferrari 312 T4, classe 1979, con  al suo attivo i due titoli di Lauda nel 1975 e 1977 e quello sfiorato nel 1976 e la Ferrari 126 CK del 1980  che accompagnò Gilles Villeneuve al primo successo nel GP di Monaco, ripetendosi poi in Spagna.
Il  taglio del nastro  è avvenuto – come da foto allegata, nell’ordine da sinistra a destra – a cura di Geronimo la Russa, Presidente AC Milano; Stefano Bolognini, Assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione Regione Lombardia;  Luca Palermo, AD Fiera Milano; Angelo Sticchi Damiani, Presidente ACI e ACI Storico; Ugo Gambardella, Consigliere di ASI, Automotoclub Storico Italiano; Andrea Martini, Presidente Milano AutoClassica. Al termine della cerimonia di inaugurazione la visita delle autorità nel Padiglione 7 con l’unveil in anteprima italiana da PB Racing Lotus Bergamo dell’Hyper Suv full electric Eletre (nella foto sotto), modello inedito non ancora in commercio di cui da oggi si raccolgono gli ordini. Eletre attinge al DNA Lotus di progettazione e ingegneria di auto sportive, monta batterie da 112 kWh che possono essere ricaricate in 20 minuti e consentono un’autonomia di 490 chilometri. Il tutto in una vettura in grado di passare da 0 a 100 in 4,5 secondi – che scendono a 2,95 secondi nella versione da 905 CV.

La visita è proseguita allo stand di ACI Storico con il discorso inaugurale del Presidente Angelo Sticchi Damiani che in collegamento live con Piero Ferrari ha voluto ricordare il genio di Mauro Forghieri e poi in ASI Automotoclub Storico Italiano per ammirare un’indiscussa star: la Ferrari 275 GTB del 1966, appartenuta all’attore di Hollywood Clint Eastwood, punta di diamante della rassegna ASI intitolata “Cavallini da sogno” che riunisce le più iconiche granturismo Ferrari a 12 cilindri. “È sempre un piacere contribuire alla crescita di questo salone, che anno dopo anno sale di livello in termini di contenuti e di popolarità. ASI ha decisamente ampliato il suo Village proponendo mostre tematiche straordinarie: dalle granturismo Ferrari ai prototipi della Fiat X1/9, dalle moto lombarde fino ad un elicottero: perché il motorismo storico comprende qualsiasi genere di veicolo e ASI ha le competenze per tramandarne la memoria” ha commentato Alberto Scuro, Presidente Asi in collegamento da Sofia.
Grandissima l’aspettativa per la straordinaria  asta pomeridiana “La Bonhams Milano Sale”  con oltre 50 auto da collezione, dalle anteguerra alle moderne supercar, a partire dal mitico duo di supercar Lamborghini: una Aventador LP780-4 Ultimae Roadster del 2022, stima di €1.100.000-1.400.000, l’ultima e più potente edizione del modello, che ora ha cessato la produzione, e una Aventador SVJ LP 770-4 Roadster Ad Personam del 2019, stima €900.000-1.100.000.
Fonte: Désirée Baldini Ufficio Stampa Milano AutoClassica
Foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto