SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Amarcord. Opel Corsa da 40 anni in Italia

La prima generazione fu lanciata nell’Autunno 1982. Immediato successo sul mercato italiano. Anteprima di un successo destinato a durare nel tempo.
“Opel Corsa è la piccola della Opel” recitava la campagna pubblicitaria con cui quando, 40 anni fa, nell’Autunno 1982, la prima generazione di Opel Corsa fu lanciata il Italia, debuttando in un segmento di mercato che negli anni seguenti avrebbe avuto un ruolo primario. L’idea degli allora responsabili del marketing era quella di sottolineare le compatte dimensioni esterne del nuovo modello, una proposta allora assolutamente inedita per un costruttore come Opel noto fino a quel momento per una gamma di vetture di categoria superiore come, ad esempio, Kadett, Rekord, Kapitan.
In effetti però tanto “piccola” quella prima Opel Corsa non doveva poi essere visto che all’epoca la rivista specializzata Quattroruote faceva notare che “l’interno è spazioso, l’accessibilità ai sedili posteriori agevole” e che “il bagagliaio è spazioso e la ruota di scorta alloggiata sotto il piano di carico aumenta il volume a disposizione (che però può essere ancora raddoppiato reclinando gli schienali dei sedili posteriori)”.
In Italia, dove le consegne iniziarono nel Novembre 1982, la prima generazione di Opel Corsa fu subito disponibile in 4 versioni equipaggiate con un’edizione depotenziata del motore di 993 cc (con testata in ghisa, albero motore su 3 supporti, distribuzione ad aste e bilancieri) che già equipaggiava la Opel Kadett e che sviluppava 45 CV (33 kW) oppure con motore di 1.196 cc da 55 CV (40 kW). I prezzi al pubblico partivano da 6.721.000 Lire. A queste versioni si aggiungeva la Opel Corsa 1.2 TRS a 2 porte venduta a 7.658.000 Lire ed equipaggiata con un 4 cilindri di 1.297 cc che in pratica ero lo stesso motore utilizzato con su Opel Kadett-D e su Opel Ascona-C, riproposto in questo caso con potenza ridotta da 75 CV (55 kW) a 70 CV (52 kW). Prima di Natale i concessionari italiani avevano già consegnato 1.778 esemplari di Opel Corsa. Era il preludio di una grande successo commerciale.

Opel Corsa si impose subito su tutti i mercati europei. Non solo in Italia, dove nel 1983 i concessionari ne consegnarono a clienti 20.953 unità che – sommate a quelle vendute in Francia, Germania e Spagna in quello stesso primo anno pieno di commercializzazione – portarono ad una domanda del pubblico così sostenuta da costringere quasi subito Opel ad aumentare la produzione – inizialmente programma di 270.000 unità all’anno nel 1983 – da 700 a 1.200 vetture al giorno. In Italia, dove da ottobre 1982 a marzo 1994, furono consegnati complessivamente 231.184 esemplari della prima generazione di Opel Corsa (con record di 28.799 nel 1991), fu il preludio di un successo destinato a prolungarsi nel tempo con le generazioni successive. Nel nostro Paese infatti Opel Corsa è stata l’automobile estera del segmento B più venduta nel decennio 1996-2005 (709.569 unità consegnate) e per tre anni consecutivi dal 1997 al 1999.

Prima generazione: le chiavi del successo
Presentando, nel 1982, la prima generazione di questo modello, Opel entrava in un territorio che le era nuovo per molti versi: la vettura debuttava infatti in segmento dove la Casa tedesca era mai stata presente prima e per farlo aveva costruito appositamente in Spagna uno stabilimento completamente nuovo. La prima generazione di Opel Corsa fu prodotta per oltre dieci anni soltanto nell’impianto di Saragozza. In un anno, dalla fine del 1983 alla fine del 1984, il suo arrivo fece crescere il segmento B del mercato europeo dal 7% ad oltre il 10%.
La prima generazione di Opel Corsa diceva qualcosa di nuovo anche dal punto di vista del design e della tecnologia. Se la carrozzeria raccolta ed i parafanghi sporgenti erano molto accattivanti, i consumi erano davvero bassi per un’automobile dell’epoca: con il motore di 1.000 cc faceva 100 chilometri con appena 6,6 litri di benzina. Affidabilità e sicurezza erano state due priorità dei progettisti: Opel Corsa-A fu la prima automobile del segmento con sedili anteriori dotati di rampe anti-affondamento.
Nel decennio successivo la vettura fu oggetto di molti aggiornamenti e la gamma si arricchì di nuove versioni come la sportiva SR (1983), le versioni a 4 e 5 porte (1985), la prima GSi (1987), la Diesel (1987) e la Turbodiesel (1988), la Swing (1989), le versioni a gasolio con catalizzatore ossidante (1991) e la GSi 16V (1991).
La prima generazione di Opel Corsa uscì di produzione alla fine del 1992 dopo 3.100.000 esemplari costruiti.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto