SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

50 Auto d’epoca del 28° Giro delle Abbazie a Fiastra con l’organizzazione del CAEM/Scarfiotti

L’ultimo evento stagionale del CAEM/Scarfiotti ha portato le auto d’epoca a Fiegni di Fiastra per visitare il Santuario del Beato Ugolino.
Domenica scorsa la 28^ edizione del Giro delle Abbazie ha concluso la stagione itinerante del club CAEM/Scarfiotti. Cinquanta equipaggi hanno preso il via dalla nuova sede del sodalizio federato ASI a Valle Cascia di Montecassiano per dirigersi verso Fiastra. In mattinata i partecipanti hanno raggiunto la sede di partenza, dove dopo una gradita colazione offerta dallo staff organizzatore si sono diretti con le loro auto verso Passo di Treia, Tolentino, San Ginesio, per raggiungere il Lago di Fiastra, in una giornata fresca ma soleggiata, ideale per assaporare i panorami ed i percorsi a ridosso dell’Appennino maceratese, pieni di curve.

La carovana delle vetture, sapientemente guidata dal radar fornito dallo staff del CAEM ha poi raggiunto il Santuario del Beato Ugolino con la canonica ed una casa colonica adiacente, in deliziosa posizione panoramica sul Lago e la cornice di monti e frazioni abitate tutto attorno, in località Fiegni di Fiastra. Qui il parroco don Oreste dopo la messa ha illustrato il Santuario con cenni storici sulla costruzione, gli affreschi in essa contenuti e sulla vita del Beato Ugolino Magalotti nativo della zona, che vi è stato sepolto. La prima costruzione in stile romanico risale al XII secolo, quando era stato dedicato a San Giovanni Battista. Due secoli dopo l’impegno spirituale del Beato Ugolino ha attirato i fedeli del luogo che ne hanno tratto importante riferimento per il culto con la definitiva denominazione datata 1582. Gli affreschi ospitati all’interno delle due navate sono del XVI-XVII secolo raffiguranti la vita del Beato, una Madonna del Rosario e Sant’Antonio Abate. Nell’abside si trova invece un affresco che rappresenta l’Incoronazione della Vergine Maria, dei primi del Seicento.
Gli equipaggi sono poi saliti verso il vicino abitato della piccola frazione di Fiegni lungo un percorso panoramico per raggiungere l’Agriturismo Terre della Sibilla in località Pievebovigliana, dove la giornata è terminata con la degustazione di un menu della tradizione marchigiana, con diversi prodotti biologici della stessa Azienda, e con il titolare Augusto Congionti che ha sapientemente descritto agli intervenuti la cura per i prodotti e le tipicità locali.

La manifestazione ha chiuso con successo la stagione CAEM/Scarfiotti con l’adesione di equipaggi marchigiani e delle regioni vicine a bordo di interessanti vetture di marca Alfa Romeo, Lancia, Fiat, Mercedes, Volkswagen, Ford, Ferrari, Autobianchi, Mini Cooper, Porsche, Jaguar, Simca, dagli anni ’60 agli anni ’90, divertenti da guidare lungo il suggestivo percorso sapientemente scelto dallo staff organizzatore.
Fonte e foto: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto