SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Motori in Festa raggiunge la 25esima edizione

Nozze d’argento, quindi, per questa manifestazione non competitiva a scopo benefico che prevede turni in pista di auto di ogni età e tipo, anche in configurazione corse, oltre alle vetture monoposto a ruote scoperte. Primo obiettivo dell’evento è quello di permettere di sfogare la propria passione in totale sicurezza in autodromo, seguendo lo slogan del club geminiano “Corri in pista non in strada” per sensibilizzare soprattutto i giovani alla prudenza sulle strade, in una atmosfera non agonistica ma di una vera e propria festa del motore.
L’evento nacque venticinque anni fa nei piazzali, fra cui quello del Grand’Emilia, dove il Club Motori di Modena attrezzava e realizzava un percorso tortuoso, finalizzato più ad evidenziare le abilità di guida piuttosto che la velocità, per fare sfogare i propri tesserati e gli appassionati in totale sicurezza. Il passaggio dai piazzali all’autodromo ha permesso a questa manifestazione di poter migliorare sotto l’aspetto della sicurezza sia per i partecipanti che per il pubblico, oltre a fornire una serie di servizi in più di ospitalità che una struttura come un circuito può dare. Col passare degli anni Motori in Festa è diventata un evento atteso da chi ha voglia di divertirsi con la propria auto o formula e quest’anno ha raggiunto quasi centoquaranta vetture iscritte, vero e proprio record, oltre ad una quarantina di automobili in esposizione statica. Fra i vari turni che si susseguono nell’arco della giornata e che permettono al pubblico presente di vedere vetture anche particolari ed inusuali ve ne è anche uno più di stile rallistico, che si svolge nella fascia oraria dalle 17.30 alle 18.00, dove le vetture in pista sono dotate delle fanalierie, ossia fanali supplementari installati sulla parte anteriore, che creano scie e giochi di luce molto particolari ed
affascinanti. 
Motori in Festa, però, ha anche un secondo obiettivo ossia quello di avvicinare all’automobilismo e permettere di far fare alcuni giri di pista a ragazzi prevalentemente disabili grazie ad amici e tesserati del Club Motori di Modena che mettono a disposizione le proprie auto che percorrono il
circuito ad un passo da parata in totale sicurezza. Questo evento, all’interno di Motori in Festa, è chiamato Motorabili ed è diventato un appuntamento molto atteso da questi ragazzi, spesso invitati ed appartenenti ad associazioni che il club geminiano aiuta, i cui sorrisi a fine turno danno emozioni speciali in più alla manifestazione. Bisogna anche ricordare che l’incasso della giornata, dedotte le spese, viene donato a quattro associazioni – enti che hanno finalità sociali importanti: LILT – Lega Italiana Lotta Tumori; Aseop – Casa di Fausta che aiuta ad accogliere famiglie che hanno membri ricoverati in oncologia; Equilandia – associazione che permette di fare equitazione a ragazzi disabili e normo dotati; Museo di Don Sergio – gruppo di amici di Don Sergio Mantovani, cappellano dei piloti di Formula 1, che stanno realizzando un museo con tutti i cimeli posseduti all’appassionato reverendo. 
Nell’arco della giornata, circa verso le ore 11.30, ci sarà anche una breve conferenza dove saranno presenti i rappresentanti delle quattro associazioni, il presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonacini, il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, il sindaco di Maranello Luigi Zironi, il sindaco di Formigine Maria Costi, Mauro Battaglia organizzatore di Motor Gallery, Maria Carafoli presidente del Panathlon, Vincenzo Credi presidente di Aci Modena, Andrea Dondi presidente del Coni di Modena oltre ai rappresentati dell’Autodromo di Modena che sono partner importanti per la riuscita della manifestazione sia a livello logistico che sul piano delle spese economiche. Ringraziamento doveroso va ai commissari di percorso che devolvono la giornata a titolo gratuito come pure l’assistenza sanitaria, il supporto tecnico – meccanico, il gruppo organizzativo del Club Motori di Modena e tutti i volontari che si rendono disponibili all’evento. 
Quest’anno a Motori in Festa si aggiungerà anche una nuova attività chiamata Pompieropoli pensata per ragazzi in giovane età gestita e organizzata dai Vigili del Fuoco di Modena. Pompieropoli è un percorso in cui i giovani, vestiti da pompieri, vengono introdotti alla figura del vigile del fuoco fino ad insegnare a spegnere un incendio simulato.
“Motori in Festa – spiega Pietro Ferrari deus ex machina dell’evento – non è una giornata di gara, non sono prove libere, ma semplicemente un modo di stare in compagnia con chi ha la tua stessa passione facendo qualcosa di buono in beneficenza e divertendoci”.
Comunicato Scuderia Modena Corse
Fonte e locandina: Emanuele Fasano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto