SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Presentate le prove speciali del 15° Rally delle Marche “tricolore”: un occhio alla tradizione

Oggi ultimo giorno di iscrizioni per la gara, in programma per il 12 e 13 novembre nel territorio del “Balcone delle Marche” che ospiterà i diversi protagonisti del tricolore, che giungeranno alla penultima fatica stagionale. Saranno 9, in totale le prove speciali previste, con Cingoli ancora fulcro dell’evento, in un percorso ispirato dalla tradizione, sul quale si sfideranno anche i fuoristrada del “Cross Country”.

Oggi ultimo giorno di iscrizioni aperte per il 15° Rally delle Marche, in programma per il 12 e 13 novembre, con cuore pulsante a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica. Questa del “Balcone delle Marche” sarà la quinta e penultima prova stagionale del sempre avvincente Campionato Italiano Rally Terra, inserita in calendario insieme al 1° Baja delle Marche.
PRS Group, con il forte sostegno dell’Amministrazione Comunale di Cingoli e del Comune di Cupramontana, ha lavorato con impegno per organizzare l’evento, che è arrivato a disputarsi un mese dopo del previsto a causa delle difficoltà del territorio legate alle alluvioni recenti, assicurando comunque continuità ed equilibrio alla stagione “tricolore” su terra che a Cingoli ha sempre trovato ampia considerazione e accoglienza dall’intero territorio, per il quale i rallies sono diventati una costante che porta immagine ed economia per l’indotto ricettivo.
Il meglio del rallismo italiano riferito alle gare sterrate, sarà dunque a Cingoli e dintorni alla metà di novembre, di fatto aprendo l’ipotetica dirittura di arrivo stagionale con le “piesse” classiche, anche in questo caso ricavate dalla tradizione. La gara conta in totale 9 Prove Speciali, 3 da ripetere 3 volte, con la lunghezza complessiva del percorso di km. 220 cui km 57 di Prove Speciali.
Eccole, presentate nei loro dettagli:
Shakedown “Colognola” (km 2,630): Shakedown classico già utilizzato nelle scorse edizioni. Parte dalla località di Colognola con direzione Valcarecce. Rispecchia molto le caratteristiche delle prove speciali della gara, avendo tratti veloci e lenti in successione, con un fondo in buono stato di manutenzione. La sua localizzazione è ottimale per i team, in quanto si trova a poca distanza dal Parco Assistenza.
PS 1/4/7 “Dei Laghi” (km 8,520): E’ una prova classica del Rally delle Marche, anche se è stata accorciata a causa dei danni causati dal recente alluvione. Parte in salita con un andamento medio veloce, poi verso metà prova vi è il tratto più rapido con una successione di curve veloci e rettilinei in cui vi è anche una chicane. Terminata questa parte si riprende con un saliscendi che alterna curve lente ad altre medio-veloci, che richiedono un continuo cambio di ritmo. La parte finale, dopo un piccolo tratto di asfalto, interessa un percorso stretto e mosso, un po’ diverso come tipologia rispetto al resto della prova. Prova molto bella e selettiva, con un fondo liscio e compatto, ha la caratteristica di essere veloce e visibile per lunghi tratti dalla parte superiore del tracciato. Sarà sicuramente una speciale che farà classifica per la massima concentrazione che richiederà ai piloti.
PS 2/5/8 “Cupramontana” (km 6,040): Nuova per il Rally delle Marche, ma è già stata percorsa varie volte dal Rally Adriatico. La partenza è in falsopiano, ma subito dopo la strada inizia a discendere con curve medio veloci fino a raggiungere il bivio in asfalto di San Michele. Da qui si riprende a salire con curve lente, ma poi il ritmo si velocizza di nuovo una volta ritornati nella parte alta con una serie di curve veloci; nella parte centrale è stata anche prevista una chicane di rallentamento prima di un dosso. Nell’ultimo chilometro si rallenta di nuovo con curve medio-lente su un fondo stretto ed ondulato. E’ una prova speciale impegnativa anche se non lunghissima. Richiederà la massima attenzione e concentrazione. 
PS 3/6/9 “Colognola” (km 4,400): Prova già effettuata in passato, accorciata nella parte iniziale, e che utilizza parzialmente il tracciato delle shakedown. Parte alle porte di San Pietro Acqualta ed il primo tratto è in salita e tortuoso con un fondo compatto, ma a tratti ondulato. Arrivati nelle vicinanze di Colognola si affronta un piccolo tratto di asfalto in discesa molto insidioso, per poi riprendere la terra nel percorso utilizzato dello shakedown. In questa seconda parte il percorso si velocizza pur rimanendo quasi totalmente in salita e con un fondo in buono stato di conservazione. Prova molto tecnica che nonostante la sua limitata lunghezza potrà comunque fare la differenza.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Giovedì 10 Novembre                  
18.00/21.00 Accrediti presso Sala Consiliare, P.zza Vittorio Emanuele II 1, Cingoli (Mc)
Venerdì 11 Novembre                 
08.30/10.30 Accrediti presso Sala Consiliare, P.zza Vittorio Emanuele II 1, Cingoli (Mc)
09.00/12.30  Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)
14.00/18.00 Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)
Sabato 12 Novembre                    
08.30/10.30 Verifiche Tecniche presso Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi Cingoli, Equipaggi Prioritari ed iscritti al CIRT
10.31/13.00 Verifiche Tecniche presso Parco Assistenza, zona Impianti Sportivi, Cingoli,
Altri Equipaggi
12.30/14.30 Shakedown – Equipaggi Prioritari ed iscritti al CIRT
14.31/16.30 Shakedown – Altri Equipaggi
Domenica 13 Novembre             
06.45 Partenza – Parco Assistenza, Zona Impianti Sportivi, Cingoli (Mc)
16.00 Arrivo con premiazione (sub-judice), P.zza Vittorio Emanuele II, Cingoli (Mc)
SEGRETERIA e DIREZIONE GARA:
Fortezza Il Cassero, via del Cassero, Cingoli (Mc)
PARCO ASSISTENZA:
Zona Impianti Sportivi, Cingoli (Mc)
https://www.rallydellemarche.it/
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli | MGT comunicazione
Foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Ruote nella Storia tra i palazzi storici di Mantova

“Grande soddisfazione per questa edizione di Ruote nella Storia con 32 equipaggi presenti. Un sentito apprezzamento da parte di tutti i partecipanti per le visite guidate in alcuni dei luoghi simbolo della cultura e della bellezza del territorio. Un evento questo che ha evidenziato la perfetta collaborazione con le istituzioni locali il cui appoggio è

Balletti Motorsport reduce dalla Salita del Costo. Ora il Rally Costa Smeralda Storico

Archiviati gli impegni della Salita del Costo e Rally della Marca il team dei fratelli Balletti si concentra sull’imminente Rally Costa Smeralda Storico dove sarà presente con due vetture Due sono stati gli appuntamenti sportivi dello scorso fine settimana per la Balletti Motorsport, entrambi in Veneto. Si sono infatti disputati, nell’ordine, il Rally della Marca

Pata Talenti Azzurri FMI: Race Report weekend del 5 e 6 aprile 2025

Successi nel Mondiale Enduro di Alberto Elgari e Francesca Nocera, Nicolò Alvisi sul podio dell’Europeo Motocross EMX125. Archiviata la Presentazione 2025 tenutasi presso il Macron Campus nella giornata di martedì 1° aprile, i Pata Talenti Azzurri FMI sono tornati in azione per un weekend di gare che ha riservato molteplici soddisfazioni in tutte le specialità

Nervi cornice di successo per Ruote nella Storia

L’Automobile Club Genova ha raggiungo l’entusiasmo e la soddisfazione di tutti i presenti con all’edizione 2025 di Ruote nella Storia, targata anche quest’anno Tour dei Rolli. L’Ente presieduto da Carlo Bagnasco coadiuvato alla direzione da Raffaele Ferriello ha deciso di onorare il format nato sotto l’egida di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, offrendo come

error:
Torna in alto