SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

L’Italian Speed Festival si conclude nell’iconico circuito di Misano

22-23 Ottobre 2022: si chiude l’eccezionale weekend dedicato ai motori nella terra della velocità.
Sole, motori, benzina, street food e note di musica jazz. Si è conclusa presso il Misano World Circuit la prima edizione dell’Italian Speed Festival, un weekend ideato e progettato da Canossa, dedicato alla Motor Valley e alla storia del motorismo italiano. Fra eccellenza italiana, motorsport, spirito di squadra, momenti di lifestyle e accoglienza romagnola, ha avuto luogo una due giorni unica, consacrata alla passione per i motori nel celebre autodromo di Misano Adriatico.
Fra gli applausi del pubblico, si sono disputate le attese finali di campionato dell’undicesima edizione di Alfa Revival Cup. Hanno dato anche libero sfogo alla passione racing le vetture parte di Youngtimer Cup e Cavallino Classic Cup con un’avvincente serie di gare. Il circuito, intitolato alla memoria di Marco Simoncelli, ha accolto gli appassionati di motorismo per vivere il meglio dei 4226 mt di pista in una serie di giri liberi grazie all’esperienza “fun on track” aperta sia ad auto d’epoca che sportive.
Il festival, in un clima di allegria e passione condivisa, ha visto scendere in pista le fiammanti vetture di Alfa Revival Cup per celebrare l’ultima tappa della serie di gare riservata alle auto da corsa della “Casa del Biscione” costruite prima del 1981.
Sul podio dell’undicesima edizione si è posizionato l’equipaggio 5 composto da Renzo e Riccardo Raimondi a bordo della Giulietta Spider Veloce. Al secondo posto Emilio Petrone con la loro Giulia Sprint GT Veloce. Sul terzo gradino del podio, troviamo invece Marco Guerra con la Giulia Sprint GTA.
Nella giornata di domenica hanno gareggiato anche le vetture parte della Youngtimer Cup: una sfida adrenalinica rivolta agli appassionati del fenomeno Youngtimer, che possiedono un’auto costruita tra gli anni ’80 e 2000. La gara è stata vinta da Arturo Pucciarelli con l’Alfa Romeo 156. Al secondo posto si è classificato Max Morelli con la BMW M3 E46. Infine, Sergio Borsini ha conquistato il terzo posto del podio a bordo dell’Alfa Romeo 156.
Il Festival, infine, ha accolto le Ferrari della Cavallino Classic Cup, la gara aperta alle Ferrari Challenge dalla 348 alla 458 EVO. Sul podio si sono qualificati al primo posto Roberto e Samuele Sestini con la Ferrari 458 Challenge e al secondo posto Oliver Camelin e Augustin Sabatié-Garat con la Ferrari 360 Challenge.
Luigi Orlandini, Presidente e CEO di Canossa, parlando della buona riuscita dell’evento Italian Speed Festival ha commentato: “È un concept che in Italia ancora non esisteva. Un festival fatto di buon racing, aperto al pubblico e alle famiglie, con giri liberi, street food, intrattenimento e con l’idea di poter coinvolgere tutti. È un seme che abbiamo piantato quest’anno e che vogliamo far crescere. Annunceremo presto la prossima data!”.
Fonte: ufficio stampa Canossa Events Srl
Foto: Courtesy of Canossa Events

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto