SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Moto. Ecco la Rievocazione del Circuito del Tigullio

Le Moto d’Epoca su un tracciato storico del motociclismo italiano. Valorizzazione del patrimonio motociclistico, turismo e cultura nell’evento in programma sabato 22 e domenica 23 ottobre. 
Le Moto d’Epoca sono uno dei pilastri della FMI: il Registro Storico trasmette cultura (come si è visto al Misano CIV Classic!) e offre un servizio ai possessori di moto ultraventennali mentre la parte sportiva, dedicata ai gioielli di un tempo, si concretizza con i campionati riservati a questi mezzi. A tali importanti settori, si aggiunge un campo su cui la Federazione investe sempre di più: l’aspetto turistico coniugato con la valorizzazione del nostro patrimonio a due ruote.
In questo contesto si inserisce la Rievocazione Storica del Circuito del Tigullio, presentata a febbraio alla Fiera di Novegro presso lo stand FMI (foto) e che si terrà a Santa Margherita Ligure e Portofino (GE) sabato 22 e domenica 23 ottobre. Gli iscritti all’evento potranno godere di un programma ricco e che li farà immergere nell’affascinante motociclismo di un tempo. Protagoniste della manifestazione organizzate dal Moto Club Colombo, saranno le oltre 80 moto costruite dal 1922 ad oggi. Tra queste saranno esibite 5 moto vincitrici di campionati del mondo, la Guzzi otto cilindri e alcuni mezzi che parteciparono, negli anni ’20, al Circuito del Tigullio.
Nell’anno in cui si celebra il centenario della competizione, il clou degli eventi sarà proprio la Rievocazione Storica in programma domenica alle 11.00, riservata alle moto costruite tra il 1922 e il 1932. Sono previsti tre giri per un totale di 35 chilometri sul percorso che toccherà Rapallo, San Michele di Pagana, Santa Margherita Ligure e San Lorenzo Della Costa. Lo stesso itinerario sarà percorso, a partire dalle 12.30, dalle moto costruite dal 1933 ad oggi durante la seconda edizione del Gran Prix Colombo “Miti a Due Ruote”. Alle 14.30 ecco la “Passerella delle Regine”, sfilata delle moto con destinazione la celebre Piazzetta di Portofino.
Rocco Lopardo, Vice Presidente FMI: “Il binomio turismo – Registro Storico è sempre più centrale nella filosofia del nostro settore Moto d’Epoca. Da diverso tempo insistiamo sulla valorizzazione del nostro patrimonio attraverso eventi dinamici, che consentano ad appassionati e curiosi di ammirare le moto in movimento. La Rievocazione Storica del Circuito del Tigullio è uno di questi. Così facendo si possono rivivere davvero i tempi che furono, capire la nostra storia e da dove veniamo. In futuro queste manifestazioni saranno sempre di più. Un modo nuovo di intendere le Moto d’Epoca che si unisce al Registro Storico e all’Epoca Sport, due sezioni consolidate, moderne e apprezzate della Federazione Motociclistica Italiana”.
La manifestazione si aprirà sabato con una interessante serie di presentazione ed eventi tutta da seguire. Questo il programma:
Ore 9.00: Accoglienza
Dalle 10.00 a Santa Margerita Ligure (Banchina Uso di Mare), le seguenti esposizioni:
“Passerella delle Regine”. Rarità e pezzi unici, costruiti tra il 1922 e il 1932, provenienti dalle principali collezioni private
“Miti a due Ruote”. Moto originali da competizione dal dopoguerra ai giorni nostri che hanno partecipato e vinto nei principali campionati internazionali
“Il futuro”. Moto da competizione originali partecipanti alla MotoE
Dalle 10.00 a Portofino, le seguenti esposizioni
Piazzetta: “Le Pioniere”. Rarità e pezzi unici, costruiti dopo il 1932, provenienti dalle principali collezioni private
Teatrino Comunale: “Museo Achille Varzi”. La vita sportiva e privata del campione
Nel pomeriggio a Santa Margherita Ligure, sul palco dell’area esposizioni, si terranno presentazioni di libri e opere varie. Alle 16.00 è in programma la presentazione del libro “Metalli preziosi” dedicato ai 35 anni del Registro Storico FMI alla presenza del Vice Presidente FMI Rocco Lopardo.
Domenica il programma esposizioni sarà lo stesso del sabato.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto