SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Libri. Il Rallye della Sardegna 1957-1968

Un libro interamente dedicato al “Rallye della Sardegna”. La storia di una grande manifestazione automobilistica è sulle pagine di un libro. Attraverso fotografie, documenti e testimonianze storiche, il libro racconta la prestigiosa corsa automobilistica. Il volume, in lussuosa veste editoriale, pubblicato dalla casa editrice Serra, ripercorre tutte le dodici edizioni della gara.
Il libro, di oltre 520 pagine, è stato realizzato grazie alla minuziosa ricerca e all’archivio storico dell’Autore, Nello Alfano, presidente (dal 1993 al 2017) del Circolo Sardo Automoto d’Epoca SCQ, uno dei principali punti di riferimento nel motorismo storico nazionale e club federato A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano). Per la realizzazione del libro, oltre al sostegno dei soci dell’SCQ, è stato fondamentale anche il supporto dei protagonisti del Rallye della Sardegna, come Mario Casula, Gianni Vacca e Sandro Miglior (unici vincitori sardi del Rallye), Alfonso De Riso, Franco Ballestri, Sandro Sorcinelli, Sergio Farris, Antonello Palmas, Michele Prigigallo, Riccardo Coco, Pierluigi Dessanay, Sergio Matzella e Beppe Piras, molti dei quali parteciperanno alla conferenza stampa di presentazione del libro.
“Il Rallye della Sardegna 1957-1968”, con la prefazione affidata al giornalista Andrea Coco, è la raccolta cronologica del materiale dell’epoca: regolamenti, elenco dei partenti, classifiche, fotografie, mentre un capitolo a parte è composto dai ricordi di chi il Rallye della Sardegna lo ha vissuto in prima linea.
“Documentare per non dimenticare il passato motoristico della Sardegna mi ha sempre attratto con forza e con inguaribile ricerca del come concretizzare pienamente le mie aspirazioni – ha commentato l’Autore Nello Alfano – L’ho sempre sentito come un dovere, per rendere giustizia ai ricordi, per rispetto ed esaltazione di tutti coloro che sono stati i protagonisti di un’epopea motoristica fantastica di quasi un ventennio dall’inizio degli anni cinquanta alla fine degli anni sessanta. Ecco perché non poteva non venire alla luce un libro sul Rallye della Sardegna – ha concluso l’Autore – Un cerchio aperto con le sei edizioni della corsa dei Sardi, la Cagliari-Sassari-Cagliari, e che non poteva non chiudersi degnamente con le dodici edizioni di una gara che dal 1957 al 1968 ha polarizzato l’entusiasmo di una intera regione”.
Erano appena scattate le sette del 30 di novembre 1957, quando Paolo Stangoni, veterano delle corse di velocità, alla guida di una 600, accende i riflettori sull’epopea rallystica in Sardegna.
Pochi mesi prima, il 12 maggio, la Ferrari dello spagnolo Alfonso De Portago, impegnato nella 24^ edizione della Mille Miglia, tra Mantova e Brescia, stroncò la vita di nove spettatori e segnò per sempre le competizioni motoristiche. Col divieto del governo di gareggiare su strade aperte al pubblico, si spense la ‘Cagliari-Sassari-Cagliari’. Ma nemmeno quella funesta tragedia poté intaccare la passione di sportivi e organizzatori.
Ecco in Sardegna, come nel resto d’Italia, diffondersi una nuova tipologia di competizione, molto simile alle gare di regolarità: il Rally. Apparentemente meno spettacolari, perché bandite le alte velocità, mettevano in risalto l’abilità e l’intelligenza del pilota evidenziando, a causa della loro lunghezza, le capacità di resistenza di uomini e vetture.
Dalle ceneri della ‘Cagliari-Sassari-Cagliari’, prevista per il 26 maggio, prese vita il Rallye Automobilistico della Sardegna, vinto il primo anno da Mario Costantini e Antonio Thellung su Lancia Appia.
Con questa opera, il Circolo Sardo Automoto d’Epoca SCQ riaccende i riflettori su una importante manifestazione, immortalandola come una fotografia per tramandarla alle nuove generazioni e consentendo ai piloti che hanno fatto la storia del Rallye della Sardegna di sognare, ancora una volta, tra le strade polverose di un’isola oramai lontana.
Per maggiori informazioni sull’attività del Circolo Sardo Automoto d’Epoca SCQ è possibile visitare il sito internet all’indirizzo: https://circoloscq.it/

Descrizione libro “Il Rallye della Sardegna 1957-1968”
Circolo Sardo Automoto d’Epoca SCQ
Editore: Serra; Autore: Nello Alfano
F.to: 22,5 x 32,5; Pag.: 528
Anno di pubblicazione: 2012
ISBN: 978-88-905452-3-8

Vi segnaliamo le puntate della trasmissione televisiva Tutto Motori del 2 e del 9 gennaio 2013, inerenti i servizi dedicati alla conferenza stampa di presentazione, con le interviste ai protagonisti della gara.
Prima parte: https://www.youtube.com/watch?v=feSn6IjY0l0

Seconda parte: https://www.youtube.com/watch?v=bdJ51VqMvV0

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto