SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Autodromo dell’Umbria, i risultati sportivi delle gare automobilistiche

Un totale di 7 gare in pista hanno visto Trofeo Italia Storico, Trofeo Italia Classico, Formula 850, e Challenge Assominicar confrontarsi in pista. Il mese di Ottobre prosegue all’insegna delle competizioni auto.
Sette le gare disputate ieri all’Autodromo dell’Umbria, dove si sono corsi il Trofeo Italia Storico, il Trofeo Italia Classico e la Formula 850, per l’occasione accanto al Challenge Assominicar.
Ancora una vittoria di Giuseppe Covotta (Fiat 128 Coupé) fra le auto del Trofeo Italia Storico fino 1.6. Il pilota ha disputato indisturbato in testa la sua corsa, seguito sul podio da Gabriele Ceteroni (Peugeot 205 Gti)  e Simone Nardi (Autobianchi A112). Fra le auto storiche con cilindrata oltre 1.6 si è invece imposto Mauro Simoncini, sulla sua Mercedes 190 DTM, seguito dalla BMW 635 di Alfredo Pellegrino e dall’omonima vettura di Guido Miglio.
Il Trofeo Italia Classico, che ha visto in totale oltre 40 concorrenti al via delle due gare (una per auto fino 1.6, una per auto oltre questa cilindrata), ha riservato emozioni e colpi di scena. Se il vincitore Paolo Furlanis (Citroen Saxo Vts) e il secondo Tonino Scocco hanno mantenuto le proprie posizioni dal primo all’ultimo giro, bagarre c’è stata per il terzo posto, dove alla fine si è piazzato Filippo Seri. Tra le lady, l’orvietana Margherita Vezzosi si è classificata sesta in classe RS1400, sopravanzando nella classifica assoluta la rivale perugina, Martina Rossetti (Citroen C1 Cup), pur afflitta da qualche problema di motore.
Fra le più possenti auto oltre 1.6 di cilindrata, Michele Parretta non ha mostrato difficoltà nell’imporsi con la sua BMW 318 Rs ex Trofeo, seguito dal coriaceo Michele Materni (BMW 318 Coupé). Una densa lotta per il terzo posto tra Paolo Limonta e da Rolando Bordacchini, autore di un doppio sorpasso negli ultimi minuti di gara, ha visto solo sotto la bandiera a scacchi recuperare in extremis la posizione proprio Limonta. 
Nella Formula 850, che si disputa con le monoposto costruite a cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso, il più veloce è stato Federico Parrinello Meli, seguito da Vincenzo Zupo e da Rolando Bordacchini.
Nel Challenge Assominicar, auto bicilindriche molto performanti, è stato Pasquale Pastore a trionfare sia nella prima che nella seconda gara previste dal programma, davanti ad altri 20 avversari. Pastore ha conservato la leadership dall’inizio alla fine in entrambe le corse.
Il prossimo appuntamento motoristico si terrà il 15 e 16 Ottobre, quando sul tracciato del Borzacchini si confronteranno i protagonisti della Formula X Racing Weekend. Il mese di Ottobre riserverà poi ancora una domenica all’insegna delle gare auto, con i Trofei Italia Storico, Italia Classico e F. 850 che torneranno a sfidarsi il giorno 30 Ottobre.
Fonte: Ufficio Stampa Autodromo dell’Umbria Mariangela Musolino

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto