SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Stilata la prima Lista di Salvaguardia moto di ACI Storico

ACI Storico conferma la propria attenzione anche nei confronti delle due ruote, con la Lista di Salvaguardia stilata dal noto storico, scrittore e collezionista Giorgio Sarti con il supporto degli esperti di ACI Storico, per le moto prodotte nel periodo che va dal 1990 al 2000.
Come avviene per la Lista di Salvaguardia delle automobili con età compresa tra i 20 e i 29 anni, Il Club ACI Storico rimane fisso sull’obiettivo, che è quello di stabilire quali modelli abbiano un reale interesse storico e possano quindi meritare una particolare tutela ricevendo un’attestazione di storicità.
Attualmente in Italia il parco circolante delle due ruote (esclusi i ciclomotori), è di circa 964.000 unità con età compresa tra i 20 e i 29 anni, un numero troppo elevato per poter essere considerato indistintamente di potenziale rilevanza storica. È necessaria quindi una selezione, basata sugli stessi principi oggettivi che caratterizzano la Lista di Salvaguardia Auto che sono: l’importanza e l’innovatività delle caratteristiche tecniche e stilistiche rappresentate dal modello, la significatività dei numeri di produzione (anche in relazione agli esemplari superstiti in circolazione), le peculiarità commerciali che ne hanno contraddistinto la storia e l’eventuale passato sportivo.
La storicità è quindi al centro della scrematura effettuata da ACI Storico che, come avviene per le automobili, non prenderà in considerazione le molte moto “anziane” presenti in circolazione che vengono impiegate come veicoli da utilizzo quotidiano, senza alcun obiettivo collezionistico. 
All’interno della lista sono state prese in considerazione esclusivamente cilindrate superiori a 250 centimetri cubici, sono stati esclusi i motoveicoli appartenenti alla categoria degli scooter e non sono state prese in considerazione le moto da enduro e da fuoristrada. Tali categorie saranno oggetto di analisi successiva da parte della Commissione Tecnica di ACI Storico. Attualmente la Lista comprende modelli di produzione italiana ed europea, oltre a quelli prodotti negli Stati Uniti e in Giappone.
La suddetta Lista di Salvaguardia è soltanto una prima elencazione, che verrà progressivamente implementata nei prossimi mesi, anche con l’aiuto dei Soci di ACI Storico e degli appassionati. Infatti, i collezionisti che possiedono una moto prodotta nel periodo indicato che non è compresa nella Lista, saranno invitati a sottoporre la candidatura di quel modello di moto alla Commissione Tecnica di ACI Storico (indirizzo mail: clubacistorico@aci.it), che valuterà ogni singolo caso ed esprimerà un parere positivo o negativo per l’eventuale integrazione e per l’ammissione alle verifiche tecniche.
Fonte e foto: Emanuele Fasano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Daytona Race presenta la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”

Un meeting automobilistico che porterà prestigiose supercar moderne e d’epoca sulle più belle strade della provincia veronese, dal Lago di Garda alla Lessinia, per un evento automobilistico di respiro internazionale teso a valorizzare il territorio ed improntato al piacere della guida. Daytona Race ha il piacere di ufficializzare la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”,

Automobile Club Lucca rinnova il supporto all’automobilismo sportivo: istituito il Gran Premio Automobile Club Lucca

Svelate le prime linee del nuovo progetto dell’istituzione automobilistica provinciale, riservata ai conduttori possessori di licenza sportiva in corso di validità, soci di ACI Lucca. Al centro dell’iniziativa, rally moderni e storici. Automobile Club Lucca si appresta a vivere una nuova esperienza a sostegno del motorsport provinciale. L’istituzione automobilistica, da sempre vicina all’attività sportiva dei

error:
Torna in alto