SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI Storico. Ruote nella Storia torna a Firenze

La strada che congiunge Firenze con Fiesole, da piazza Edison a piazza Mino, è piuttosto breve, appena 4 chilometri, ma è uno dei tragitti più panoramici e suggestivi al mondo da percorrere a piedi o in motocicletta, in bicicletta o in automobile. Si costeggiano parchi di olivi, pini e cipressi, ville storiche magari progettate dal Brunelleschi e chiese romaniche, giardini fioriti e vedute incredibili su Firenze dietro ogni curva. Insomma un percorso che da solo varrebbe il viaggio. 
Se non ché su questi 4 chilometri nel 1938 e poi dal 1948 al 1952 si è disputata una crono scalata che la Scuderia Clemente Biondetti con AC Firenze hanno riproposto fino dal 2006 con la forma della “parata” che si può definire come un “concorso di eleganza dinamico”. Niente di agonistico dunque, ma una rievocazione per auto storiche destinata a rinverdire i fasti di una corsa fiorentina che vedeva ogni anno alla partenza i più bei nomi del motorismo cittadino e toscano come Pasquale Ermini, Siro Sbraci, Attilio Brandi, Ilfo Minzoni ed il grande Clemente Biondetti, recordman imbattuto. E ciò per gli appassionati è un ulteriore motivo di grande attrazione.
Quest’anno la manifestazione si svolgerà nei giorni 1 e 2 ottobre 2022 con logistica nel panoramico Piazzale Michelangelo, dove le vetture potranno essere ammirate ed esaminate dai giudici del concorso di eleganza. Sabato 1 ottobre le verifiche amministrative dalle ore 14.00 ed alle ore 16.00 le vetture partecipanti saranno scortate dalla polizia municipale in un tragitto personalizzato nel centro storico Unesco di Firenze, con rientro al piazzale. Presso le “Terrazze Michelangelo” sarà offerto l’apericena di benvenuto.
Domenica 2 ottobre, sempre scortati, si partirà dal piazzale alla volta di Piazza Edison. Le vetture saranno messe in mostra lungo la San Domenico ed a seguire la rievocazione della storica salita fiorentina. Fiesole e i suoi spazi comunali accoglieranno i partecipanti per un’emozionante premiazione davanti al Comune ed il pranzo, che per l’occasione, sarà allestito nella Piazza principale Mino da Fiesole. 
Se il tempo non sarà clemente, ad accoglierli sarà invece la sala comunale antistante del Basolato.
Di seguito i premi che saranno assegnati.
1) La migliore vettura turismo fino a 1600 cc.
2) La migliore vettura turismo oltre 1600 cc.
3) La migliore vettura gran turismo fino a 1600 cc.
4) La migliore vettura gran turismo oltre 1600 cc.
5) La vettura più sportiva
6) La vettura più elegante
7) La vettura più rappresentativa della storia della Firenze Fiesole
8) La migliore vettura “Youngtimer” post 1980 PremioACIStorico
9) La migliore vettura da competizione
10) Coppa delle dame
11) BEST in SHOW
Fonte: Emanuele Fasano | Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Daytona Race presenta la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”

Un meeting automobilistico che porterà prestigiose supercar moderne e d’epoca sulle più belle strade della provincia veronese, dal Lago di Garda alla Lessinia, per un evento automobilistico di respiro internazionale teso a valorizzare il territorio ed improntato al piacere della guida. Daytona Race ha il piacere di ufficializzare la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”,

Automobile Club Lucca rinnova il supporto all’automobilismo sportivo: istituito il Gran Premio Automobile Club Lucca

Svelate le prime linee del nuovo progetto dell’istituzione automobilistica provinciale, riservata ai conduttori possessori di licenza sportiva in corso di validità, soci di ACI Lucca. Al centro dell’iniziativa, rally moderni e storici. Automobile Club Lucca si appresta a vivere una nuova esperienza a sostegno del motorsport provinciale. L’istituzione automobilistica, da sempre vicina all’attività sportiva dei

error:
Torna in alto