SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Maglia Azzurra conclude il Motocross delle Nazioni ai piedi del podio

La Maglia Azzurra ha ben figurato nel Motocross delle Nazioni, tenutosi a RedBud (Stati Uniti) nella serata italiana di ieri, dando ottimi riscontri e concrete speranze per il futuro. Sono scesi in pista il nove volte Campione del Mondo Antonio Cairoli, il 21enne Mattia Guadagnini e il 19enne Andrea Adamo. La nostra formazione ha ottenuto il quarto posto alle spalle di Usa, Francia e Australia, davanti a grandi squadre come Belgio, Spagna e Olanda.
Antonio Cairoli e Andrea Adamo hanno concluso la prima manche (MXGP + MX2) rispettivamente al 7° e al 15° posto. Tony è rimasto costantemente nella stessa posizione, dietro a Jorge Prado e davanti a Hunter Lawrence; Adamo ha lottato per la top 10 fino a metà gara. Il pilota di casa Eli Tomac si è assicurato la vittoria.
Nella seconda heat (MX2 + Open) Mattia Guadagnini si è lasciato tutti alle spalle nei primi sei giri ed è passato terzo sotto la bandiera a scacchi; Adamo ha corso una manche in rimonta dalla diciottesima posizione del primo passaggio al 15° posto finale. L’australiano Jett Lawrence ha conquistato il successo.
In gara 3 (MXGP + Open) Antonio Cairoli ha concluso 9°, posizione che ha occupato a partire dal quinto dei quindici giri effettuati. Mattia Guadagnini è caduto nelle fasi iniziali terminando 19°. Il francese Maxime Renaux ha vinto la heat.
La Maglia Azzurra ha totalizzato 49 punti. Gli Stati Uniti hanno vinto in casa con 16 lunghezze facendo meglio di Francia (23) e Australia (26).
Thomas Traversini, Commissario Tecnico FMI: “Possiamo ritenerci soddisfatti sia per il risultato che per il clima che si è respirato durante l’intero weekend all’interno della squadra. I ragazzi sono stati molto uniti e collaborativi tra di loro. Cairoli ha mantenuto un bel ritmo gara in entrambe le manche; Guadagnini è stato superlativo in gara 2, tenendosi alle spalle i più forti piloti del mondo per oltre 20 minuti; Andrea Adamo ha corso due buone heat e ha fatto un’ottima esperienza. Stati Uniti, Francia e Australia hanno espresso il loro grande potenziale, dal canto nostro abbiamo fatto meglio di colossi come Olanda, Belgio e Spagna. In conclusione voglio ringraziare i piloti, i team, i meccanici e tutto lo staff per l’ottimo lavoro svolto”.
Fonte e foto: ufficio stampa Maglia Azzurra FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto