SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Rally di Sardegna MTB in rampa di lancio

La 9ª edizione è in programma dal 7 all’11 giugno 2022. Dopo due anni di stop a causa dell’emergenza pandemica, la competizione MTB a tappe torna a infiammare il cuore della Sardegna. Iscrizioni aperte, con tariffe speciali per i più veloci

Lo show delle ruote grasse nel cuore pulsante della Sardegna. Dopo due anni di stop dovuti all’emergenza pandemica, il Rally di Sardegna Mountain Bike torna dal 7 all’11 giugno prossimi per un’attesissima nona edizione che si preannuncia ad alta spettacolarità.
Teatro dell’evento, in quattro tappe per 300 km totali (153,8 Km di prove speciali) e 9475 metri di dislivello, sarà l’Ogliastra: via da Lanusei e consacrazione dei vincitori a Santa Maria Navarrese, borgata marina del Comune di Baunei.

Organizzato dalla Wild Track ASD sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, il Rally di Sardegna Mountain Bike, secondo evento del progetto “Sardegna Off-road” ha confermato il format tipico dei Rally Raid per auto e moto, con prove speciali che determineranno la classifica generale alternate a sezioni di trasferimento non cronometrate ma con tempo massimo di percorrenza.

Via alle iscrizioni. È già tempo di iscriversi al Rally di Sardegna Mountain Bike. Gli organizzatori hanno infatti aperto le registrazioni sul sito ufficiale adottando una speciale formula di iscrizione.

Al Rally di Sardegna è inoltre possibile partecipare ai “Rally Tour” non competitivi, il primo dedicato alle MTB muscolari e il secondo dedicato alle e-MTB.
Nella quota sono inclusi i servizi di docce, bagno, area tende, area lavaggio bici presso il quartier generale situato in ogni località sede di tappa. Non è compresa la sistemazione alberghiera, ma Rally di Sardegna MTB ha stretto speciali convenzioni dedicate ai partecipanti con alcune fra le migliori strutture ricettive della zona, nelle prossimità delle sedi di tappa.

A Ventura e Samparisi le ultime due edizioni. Il Rally di Sardegna MTB si prepara dunque a rivivere nel cuore della Sardegna emozioni mai sopite e a dare un successore al lombardo Nicolas Samparisi, vincitore dell’ottava edizione nel 2019 grazie a quattro affermazioni su cinque tappe. Nel 2018 fu invece l’iberico Ismael Ventura a dominare la competizione imponendosi in tutte e tre le frazioni.

L’Assessore Chessa: “Importante visibilità al cuore dell’Isola”. Una competizione spettacolare, in un territorio dalle mille sfumature, fra la costa dalle acque cristalline e l’aspro entroterra: il Rally di Sardegna MTB rappresenterà un eloquente spot per il progetto “Sardegna Isola dello Sport”. Una vetrina che ha il sostegno dell’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, che sta puntando sulla destagionalizzazione dei flussi turistici attraverso una serie di vettori, dall’archeologia agli eventi sportivi.
“La mountain bike è una disciplina in grado di regalare grandi emozioni – ha commentato l’Assessore Gianni Chessa – e di regalare cartoline indelebili del territorio. Il Rally di Sardegna MTB anche quest’anno regalerà un’importante visibilità al cuore dell’Isola, con la sua meravigliosa varietà di paesaggi, tradizioni e sfumature, dal mare cristallino della costa ogliastrina alle vette del Gennargentu, agli aspri sentieri del Supramonte”.

Le tappe del Rally di Sardegna MTB 2022
Stage 1: Lanusei – Gairo Taquisara
Km totali: 51 | Dislivello: +1765 mt.
Km Prova Speciale: 46 | Dislivello: +1502 mt.

Stage 2: Lanusei – Punta La Marmora – Lanusei
Km totali: 111,9 | Dislivello: +3652 mt.
Km Prova Speciale: 41,5 | Dislivello: +1651 mt.

Stage 3: Lanusei – Santa Maria Navarrese
Km totali: 89,9 | Dislivello: +2800 mt.
Km Prova Speciale: 47,9 | Dislivello: +1248 mt.

Stage 4: Santa Maria Navarrese – Santa Maria Navarrese
Km totali: 47,2 | Dislivello: +1258 mt.
Km Prova Speciale: 18,4 | Dislivello: +520 mt.

Fonte: ufficio stampa Rally di Sardegna MTB
Foto Credits: Archivio Rally di Sardegna MTB

Foto 1) Dalla montagna alle calette dell’Ogliastra: uno dei passaggi più tecnici del Rally di Sardegna 2019;
Foto 2) Il tacco di Perda Liana è uno dei simboli del Rally di Sardegna Mountain Bike;
Foto 3) Gli atleti impegnati al Rally di Sardegna MTB tra le rovine del borgo abbandonato di Gairo Vecchio;
Foto 4) Al Rally di Sardegna MTB è possibile vivere straordinarie esperienze a contatto con la natura.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto