SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Rally Valle Imagna sfiora quota cento

Parecchie adesioni per la seconda edizione della corsa bergamasca che si correrà tra sabato 17 e domenica 18 settembre. Ben 18 R5 e tanti nomi che rendono incerto il pronostico.
La 2ª edizione del Rally Valle Imagna si preannuncia interessante. Dopo gli 85 iscritti dell’anno passato, la scuderia organizzatrice N.T.T. Rally Event (in collaborazione con la scuderia New Turbomark) hanno visto recapitarsi ben 98 richieste di partecipazione che sono da considerarsi un ottimo traguardo visto che si tratta una gara a validità nazionale agli albori.
“Siamo davvero soddisfatti – affermano i fratelli Giuseppe e Claudio Zagami – perché evidentemente il lavoro di promozione fatto e i risultati ottenuti un anno fa hanno già reso la corsa importante almeno a livello regionale; non è un mistero che tutti gli alberghi del territorio sono pieni da parecchie settimane e molti di coloro che parteciperanno alla nostra gara hanno dovuto cercare alloggi a oltre trenta chilometri di distanza!”
Pronostico difficile – Il Rally Valle Imagna con i suoi 98 iscritti, presenta numerosi spunti di interesse tra le varie classi; la principale, la R5 che quasi con certezza sfornerà il vincitore 2022, mette in luce piloti di spessore che saranno tutti della sfida a bordo di Skoda Fabia. Assente il vincitore dello scorso anno Marco Colombi, con il numero 1 partirà uno dei protagonisti del CIAR nonché vincitore della serie IRC 2021: il varesino Simone Miele. Subito alle sue spalle prenderà il via il fresco vincitore del 1000 Miglia CRZ, il camuno Ilario Bondioni mentre il numero 3 sarà per il driver di casa Massimiliano Locatelli che punta decisamente al podio. Attenzione poi al piemontese Davide Caffoni, il re dell’Ossola che arriva nella bergamasca con intenti bellicosi. Chi vorrebbe guardare tutti dall’alto in basso è uno dei fautori di questo rally, quel Loris Ghelfi che lo scorso anno non ebbe gran fortuna –una fitta nevicata condizionò pesantemente la corsa- ma che ora mira decisamente allo scettro. Finiti i papabili leader? Nemmeno per sogno; Mauri da Erba ha già fatto vedere che il podio è nelle sue corde mentre Silva proprio sugli asfalti bergamaschi del Prealpi Orobiche è stato protagonista di un bel rally in primavera. Il “baby” Luchi potrà essere una spina nel fianco di molti come forse il redivivo Zanetti. Ben venti le vetture- quasi tutte Peugeot- in classe Rally4; si contendono la vittoria Rainoldi, Vitali, Pulici, Gualdi e Ghirardi.

Programma. Sabato 17 settembre si comincerà al mattino con lo shakedown a Rota Imagna mentre nel pomeriggio si percorrerà per due volte il tratto di Bedulita alle 16.53 ed alle 20.14; questa sarà la speciale più lunga della gara con i suoi 10 chilometri abbondanti. Domenica 18 i tratti da percorrere due volte saranno la Berbenno – più lunga di circa due chilometri rispetto al 2021- e la Corno Imagna con il totale che sfiorerà i sessanta chilometri cronometrati. Arrivo previsto a Sant’Omobono Terme per le ore 15.27.
Fonte: Addetto stampa Luca Del Vitto
https://www.rallyvalleimagna.it/

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto