SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Slalom. Enea Carta conquista il 21° Slalom Città di Buddusò. Tutti i vincitori di gruppo e classe

Dopo le vittorie al 20° Slalom Città di Osilo e al 2° Slalom Città di Usini, il pilota sassarese Enea Carta, al volante della sua Radical Prosport, ha conquistato anche la 21ª edizione dello Slalom Città di Buddusò-7° Memorial Francesco Tilocca.
“Per me Buddusò è la gara di casa”, ha commentato Enea Carta, “purtroppo nelle ultime due edizioni non sono mai riuscito a concluderla a causa di motivi meccanici. Questa volta è andata un po’ meglio, abbiamo vinto con la prima salita, manche nella quale, dopo la seconda birillata, abbiamo danneggiato una sospensione ma siamo riusciti a tagliare il traguardo. Nella seconda manche, a causa di una toccata, siamo stati costretti al ritiro, abbiamo provato a riparare la vettura per la terza e ultima manche, ma non andava più come assetto. Ringrazio mio fratello che mi segue in tutte le gare, la mia famiglia, mio cognato Fabrizio, tutti gli amici di Buddusò e gli organizzatori”.
Il portacolori del Racing Team Sorso (primo fra le Scuderie) ha preceduto il driver di Ittiri Enrico Piu su Formula Gloria e il pilota di Gavoi Pier Raffaele Marcello sempre su Formula Gloria, della scuderia Ogliastra Racing.
Per Carta e Piu, nell’ordine, la vittoria nel gruppo E2SC e nel gruppo E2SS, il gruppo VST è stato conquistato da Quirico Fundoni su Kart Cross (9° assoluto), il gruppo E1 da Giovanni Costa su Renault 5 GTT del Team Autoservice Sport (11° assoluto), nel gruppo S ha primeggiato Maurizio Fronteddu su Citroën Saxo dell’Ogliastra Racing, nel gruppo A si è imposto Matteo Priola su Peugeot 205, mentre il gruppo N è stato conquistato da Gianmichele Cossu su Peugeot 106 dell’Abc Motorsport.
Infine, il gruppo RS è andato alla vincitrice della classifica femminile Cristina Ruggiero (Citroën C1) del Team Autoservice Sport, mentre nel gruppo RSP e fra gli Under 23 ha brillato Salvatore Catgiu (Citroën C2) della scuderia MRC Sport.
La gara, organizzata dal Gruppo Motoristico Buddusò, era valida come ottava prova del Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom Trofeo AIDO Cuglieri istituto dalla Delegazione Regionale ACI Sport Sardegna, dal Comitato Organizzatori Slalom Sardegna e dall’A.I.D.O. Cuglieri.
La prossima prova del Campionato sarà il 1° Slalom Villanova Monteleone in programma il 24 e 25 settembre.
Classifica assoluta: 1. Carta Enea (Radical Prosport) punti 162,50; 2. Piu Enrico (Formula Gloria) 163,86; 3. Marcello Pier Raffaele (Formula Gloria) 167,94; 4. Magliona Fabrizio (Formula Gloria) 169,31; 5. Idili Roberto (Kawasaki I.R. Sport) 175,98; 6. Angioj Franco (Formula Predators) 176,49; 7. Mannoni Dario (Formula Gloria) 176,64; 8. Beccu Quirico (Formula Gloria) 180,85; 9. Fundoni Quirico (Kart Cross) 187,31; 10. Fois Michele (FA2) 187,53.
Classi
RS 1.15: 1. Ruggiero Cristina (Citroën C1) 252,61.
RS 1.6P: 1. Catgiu Salvatore 202,07; 2. Monne Fabrizio 203,25; 3. Sanna Matteo 228,26. Tutti su Citroën C2.
N1400: 1. Ena Francesco (Peugeot 106) 224,85.
N1600: 1. Cossu Gianmichele (Peugeot 106) 202,35; 2. Angius Paolo (Citroën Saxo) 204,56; 3. Lai Daniele (Citroën Saxo) 207,03.
N2000: 1. Tria Vito (Renault Clio) 203,62.
A1400: 1. Priola Matteo (Peugeot 205) 201,58.
A1600: 1. Usai Gianfranco (Citroën Saxo) 213,17; 2. Porcu Salvatore (Peugeot 106) 225,92; 3. Ligios Antonio (Peugeot 106) 233,51.
A2000: 1. Cocco Giorgio (Renault Clio) 218,11.
S2: 1. Cadau Fabio (A112) 227,08.
S4: 1. Brundu Antonio (Fiat Uno) 213,89.
S5: 1. Fronteddu Maurizio (Citroën Saxo) 199,11; 2. Pala Diego (Fiat X1/9) 201,86; 3. Sale Giampaolo (Fiat Uno) 208,57.
S6: 1. Concas Ignazio 202,18; 2. Marrone Sergio 204,96. Entrambi su Renault Clio.
E1 1400: 1. Corrias Antonio (Peugeot 205) 205, 54; 2. Fancello Sandro (Fiat Cinquecento) 236,61.
E1 1600: 1. Patteri Giovanni (Fiat Uno) 191,27; 2. Lai Marco (Fiat Uno) 193,11; 3. Fronteddu Giovanni (Peugeot 106) 197,57.
E1 1600T: 1. Costa Giovanni (Renault 5 GTT) 189,97; 2. Medde Matteo (Renault 5 GTT) 196,17; 3. Giannotti Federico (Bmw Cooper S) 203,85.
E1 2000: 1. Farina Alberto (Peugeot 205) 212,24.
VST 600: 1. Fundoni Quirico 187,31; 2. Arru Franco 191,35; 3. Biancu Antonello 192,02. Tutti su Kart Cross.
VST 1300: 1. Deiana Marco (Prototipo Vst) 192,10.
E2SS 1150: 1. Piu Enrico 163,86; 2. Marcello Pier Raffaele 167,94; 3. Magliona Fabrizio 169,31. Tutti su Formula Gloria.
E2SC 1000: 1. Fois Michele (FA2) 187,53.
E2SC 1400: 1. Idili Roberto (Kawasaki I.R. Sport) 175,98.
E2SC 1600: 1. Carta Enea (Radical Prosport) 162,50.
Tutte le classifiche sono disponibili su: https://slalom.ficr.it/
Nella foto in alto, il pilota Enea Carta a bordo della sua Radical Prosport.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto