SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rallye San Martino, ricognizioni bagnate 

Si prospetta una sfida incertissima anche per le previsioni meteo.
Un classico. Dopo mesi di siccità, anche in montagna, ci pensa il Rallye San Martino di Castrozza a richiamare nuvole e pioggia sulla Valle del Primiero. Il meteo promette (oggi) sprazzi di sole per sabato, giusto una tiepida speranzina a beneficio degli spettatori che dovranno dotarsi prudentemente di felpa, impermeabile e ombrello, oltre a mettere nello zaino viveri e bevande poco zuccherate, sia mai. Solita sfida incertissima per gli equipaggi. Qualcuno si porterà uno stregone in assistenza, di supporto al team manager, per decifrare i segnali dal cielo e indovinare le coperture. La buona notizia – perché qualcuno ha gufato nell’anonimato – è che il Rallye prenderà regolarmente il via domani sera alle 19:46 dalla pedana di fronte al palazzo Sass Maor. Cioè un ritorno alla normalità dopo due anni di trincea causa Covid. Percorso rimaneggiato solo per “Sagron Mis”. Dopo giorni di confronto con le autorità del territorio, la porzione nell’agordino è stata abortita e la prova speciale sarà percorsa solo in provincia di Trento, con lunghezza accorciata a 8,57 km dagli originari 16,69. Rispetto all’originaria tabella di marcia redatta da San Martino Corse, nessuna modifica per la “Gobbera” (10,15) e l’inedita “Col Falcon” (14,23), il cui tracciato si snoda interamente in provincia di Belluno. Oggi intensa giornata di ricognizioni autorizzate. Iniziate stamattina dalle 9:30 alle 12:30, proseguiranno dalle 13:30 alle 18 sulle prove di “Sagron Mis” e “Col Falcon”. Dalle 15 alle 21:30, invece, quelle consentite sulla prova della “Gobbera”, che domani sera sarà affrontata in notturna con start del primo concorrente alle 20:30. Asfalto generalmente bagnato e viscido, qualche breve intervallo di asciutto, in linea con le condizioni previste per il Rallye. E’ stato anticipato a ieri il “braciere dell’amicizia” all’Hotel Savoia. Giusta accortezza nell’accogliere gli equipaggi alla consegna del road book, in situazione di relax e con un gradevole tepore al crepuscolo. Ma al quattro stelle superior l’ospitalità è una garanzia per tutta l’organizzazione della corsa, perfetta atmosfera per coniugare sport, lavoro e divertimento reciproco sino alla chiusura del sipario. 
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto