SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Evento ASI. Giornate Mondiali Guzzi a Mandello del Lario: inizia lo show

ASI espone le icone dell’Aquila dorata come la “Cobra” da record del 1959.
Oggi, giovedì 8 settembre, prendono il via ufficialmente le Giornate Mondiali Guzzi e il Motoraduno Internazionale a Mandello del Lario (Lecco), città che ospita la sede storica dello stabilimento dove da cento anni vengono costruite le Moto Guzzi. È un appuntamento irrinunciabile per ogni fan del marchio dell’Aquila e per ogni amante del motociclismo e delle belle moto. Mandello del Lario diventa il centro mondiale della passione motociclistica, perché Moto Guzzi rappresenta un patrimonio di storia, tecnologia, stile e fascino che non ha eguali, in grado di coinvolgere ed emozionare trasversalmente ogni generazione.
In via Parodi 57, proprio di fronte all’ingresso principale della Moto Guzzi, c’è lo stand ufficiale dell’Automotoclub Storico Italiano, che accoglie tutti gli appassionati con alcuni straordinari pezzi in esposizione, come la Sport 14 del 1929 e la Sport 15 del 1933 che furono in uso ai Carabinieri e alla Polizia Municipale di Firenze, la “500” prototipo da competizione del 1951 (con soluzioni tecniche prese dal Dondolino e dal Gambalunga), la più recente Daytona 1000 “4 valvole” del 1997 e la Cobra da record del 1959. Quest’ultima non è una motocicletta perché ha quattro ruote, con le due posteriori molto ravvicinate e senza differenziale: nel giugno 1959, sul tratto di Autostrada del Sole tra Parma e Reggio Emilia, stabilì 4 record mondiali di velocità con al volante lo specialista Gino Cavanna. La Moto Guzzi Cobra nasce da un progetto dell’ingegner Giulio Carcano coadiuvato da Enrico Cantoni e dall’ingegner Ermanno Bazzocchi dell’Aermacchi. Monta il motore Guzzi 250 con compressore ed è caratterizzata dalla ridottissima altezza da terra, tanto che il pilota guida completamente sdraiato.
ASI, in particolare, segnala l’inaugurazione ufficiale dell’evento prevista giovedì 8 settembre alle 20.30 presso il Cinema Teatro De Andrè con la proiezione del reportage “Viaggio nelle Città dei Motori” – che ha visto il passaggio anche alla sede ASI di Torino, a Villa Rey – e la successiva proiezione del già celebre docufilm “Il coraggio di andare oltre”, in programma venerdì 9 settembre alle 21.00 in piazza Leonardo da Vinci a Mandello del Lario.
Fonte: Luca Gastaldi | responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto