SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalate. Boom di iscritti alla Monte Erice. Superata quota trecento

Mentre si va delineando la lista dei concorrenti alla 64esima edizione della Monte Erice in programma dal 9 al 11 settembre, (sono trecentotrentasei le domande di iscrizione pervenute all’Ufficio Sportivo dell’Automobile Club di Trapani) definito lo staff tecnico chiamato a dirigere la gara.
Sarà Marco Cascino, di Palermo, il direttore della corsa, affiancato dal perigino Fabrizio Fondacci e dal valdericino Francesco Sanclemente come direttori gara aggiunti. Quattro i commissari tecnici, il palermitano Gregorio Meli, il fiorentino Stefano Conficoni ed i trapanesi Antonino Bruno e Andrea Martinico, i tre verificatori tecnici sono tutti trapanesi, Francesco Adamo, Bartolomeo Oddo e Giuseppe Giacalone mentre i cinque verificatori sportivi sono tutti palermitani, Luciano Tagliavia, Giuseppe Ladduca, Anna Bisso, Claudio Rizzotto e Giustina Speciale. Segretaria di manifestazione Michela Merlino, anche lei palermitana, mentre la guida del reparto sanità vede il trapanese Roberto Mollica come medico responsabile di gara. Tre addetti alla relazione con i concorrenti, il campobellese Rocco Castro, il trapanese Giacomo Caruso ed il partannese Giuseppe Gisone.
Responsabile della sicurezza il brindisino Oronzo Pezzolla, delegato all’allestimento del percorso il palermitano Francesco Puleo, con il cosentino Francesco Molinaro osservatore Acisport. Nelle 35 postazioni saranno impegnati ufficiali di gara degli automobil club siciliani, con servizio rilevamento tempi affidato alla Federazione Italiana Cronometristi, Associazione “Giovanni Sardo” di Trapani, con responsabile Salvatore Napoli. Fondamentale l’apporto all’organizzaizone del gruppo locale con Giovanni Magaddino, Gioacchino Piazza, Peppe Di Gregorio, Rocco Castro e Gianpaolo Di Stefano
“Una squadra numerosa chiamata a gestire una gara complessa nella sua fase organizzativa, un gruppo che non si vede -sottolinea il presidente dell’Aci Trapani Giovanni Pellegrino – ma che è fondamentale per la buona riuscita della manifestazione. In tale ottica chiediamo aiuto agli appassionati ed agli spettatori che stiano al loro posto al fine di poter portare a conclusione la manifestazione nel migliore dei modi possibili. Tutti i nostri sforzi sono ripagati dalle adesioni a questa creatura motoristica…ci sarà una ragione”.
Fonte: ufficio stampa | Salvatore Morselli
Foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto