SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

DL Racing sugli scudi nella prima metà di stagione in pista

Con la rimonta “frenata” del Mugello dello scorso weekend la scuderia milanese ha concluso la prima parte di un 2022 che la vede sempre in lizza per i Tricolori GT e per il Porsche Club GT fra vittorie, podi e prestigiose vetrine italiane e internazionali: “Pronti a ripartire ambiziosi a settembre”.
Si è conclusa con il secondo round del Campionato Italiano GT Endurance al Mugello Circuit la prima metà di stagione in pista per DL Racing. La compagine milanese, all’esordio nei Tricolori GT e impegnata anche nel Porsche Club GT, si è resa sempre protagonista di vertice in un 2022 già ricco di soddisfazioni e trofei, ulteriormente impreziositi da parallele e prestigiose ribalte nazionali e internazionali. In azione in classe GT Cup Am con l’equipaggio composto dal portacolori Diego Locanto, da Alberto Rodio e da Stefano Pezzucchi con la Porsche 911 GT3 Cup by Krypton Motorsport, nell’Italiano GT Endurance DL Racing aveva celebrato sul podio di Pergusa l’ottimo secondo posto ottenuto nel primo atto stagionale. Al Mugello, nonostante la rimonta avviata da Locanto che li stava potando a battagliare di nuovo per i primi tre gradini del podio, lo scorso weekend nell’ultimo stint di una caldissima gara l’equipaggio ha dovuto fermarsi ai box a causa del surriscaldamento eccessivo dei freni. Lo sfortunato stop per il momento non “frena” le ambizioni della squadra, che al momento è quinta in campionato e ha la possibilità di “scartare” proprio il risultato maturato in terra toscana.
Nell’Italiano GT Sprint, dove Locanto è affiancato in equipaggio da Ivan Costacurta, fra Monza e Misano per DL Racing sono arrivati tre piazzamenti a punti, con la top-5 conquistata in gara 2 proprio all’Autodromo Nazionale come prezioso highlight all’esordio. Purtroppo, anche in questo caso la sorte ci ha messo lo zampino quando in gara 2 a Misano ha costretto la squadra al ritiro a causa di una foratura. Sempre potendo contare sul gioco degli “scarti”, il Tricolore GT Sprint sarà la prima serie dove DL Racing tornerà in pista dopo la pausa estiva: appuntamento dunque per la rivincita il 3-4 settembre a Imola.

Nei due weekend successivi DL Racing farà quindi visita all’autodromo capitolino di Vallelunga: l’11 settembre per il Porsche Club GT e il 18 per il Tricolore GT Endurance. Proprio nel Porsche Club GT la realtà milanese, Diego Locanto e la 911 GT3 Cup di Krypton Motorsport “targata” Centro Porsche Latina stanno facendo la differenza. Il pilota di origini siciliane è saldamente al comando della classe DSW 991 Cup in virtù delle due vittorie centrate al Mugello e a Misano e del secondo posto al Porsche Experience Center Franciacorta. Vallelunga sarà una tappa-verità, ma DL Racing ha saputo distinguersi e promuovere i propri colori e partner anche in altri contesti italiani e internazionali. Come nel caso della collaborazione rinsaldata con il pluri-titolato team Villorba Corse protagonista nella Porsche Carrera Cup Italia. Di prestigio europeo si è invece impreziosita la trasferta in Belgio per la tradizionale 25 Ore di Spa due weekend fa: all’esordio nel super evento internazionale del campionato VW Fun Cup, la scuderia milanese è stata sempre protagonista al via con il Maggiolino in versione racing del team No Limit e ha lottato a lungo anche per la top-10 assoluta con Locanto-Cerqui-Di Leo-Thiery fra i 120 equipaggi al via, fino a essere premiata sul podio di categoria come prima fra gli italiani.

Diego Locanto dichiara con lo sguardo già rivolto alla riaccensione dei motori: “Ci piacerebbe non doverci fermare mai, ma ad agosto la sosta estiva arriva sempre. E’ stata una prima parte di stagione davvero impegnativa, avvincente e molto variegata. Siamo in lizza su tutti i fronti, ci siamo distinti anche all’estero e già ora non vediamo l’ora di ripresentarci in griglia di partenza. Peccato per l’ultimo weekend al Mugello, ma sono sicuro che a settembre squadra e team sapranno reagire al meglio e con ambizione. L’importante è aver mostrato ancora una volta il livello di competitività. Poi la rimonta non si è completata, ma saremo ancora in gioco per vittorie e podi nella seconda metà del 2022”.
Fonte: ufficio stampa ErregiMedia | Rif. Stampa Gianluca Marchese

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto