SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La 1ª Green Race Valle del Bisenzio pronta alle sfide “ecosostenibili”

L’automobilismo sportivo “green” torna in Toscana per affrontare due giorni di gara su percorsi di grande fascino. Le sfide, di regolarità “a media” e con l’occhio ai consumi.
Il mese di settembre rappresenterà una data importante per lo sport automobilistico regionale ed anche nazionale, oltre che per il comprensorio pratese.
Proprio dalla città laniera, grazie al forte stimolo dell’Automobile Club Prato, nel contesto del celebre “Settembre Pratese” che, tra rievocazioni storiche e festival, trasformeranno anche quest’ anno la città di Prato in un vero e proprio fulcro di eventi disparati, verrà organizzata, il 17 e 18 settembre, una manifestazione di motorsport “verde”, la 1^ Green Race Valle del Bisenzio, gara di regolarità a media riservata esclusivamente alle vetture ad alimentazione elettrica, ibrida o endotermica.
IL PERCORSO: SCENARI MOZZAFIATO RICCHI DI STORIA, DI BELLEZZE NATURALI E DI RICORDI SPORTIVI
Il via della competizione sarà sabato 17 settembre da P.zza Mercatale in Prato e sono in programma 200 chilometri da percorrere, a strada aperta al traffico, tra gli splendidi scenari toscani, divisi in due settori che vedranno i concorrenti “salutare” gli abitati di Montemurlo, Tobbiana, Lentula, Vernio, Cavarzano, Vaiano, dopo aver attraversato le  loro splendide valli, con la volontà da parte degli Organizzatori e delle Case Automobilistiche coinvolte, di ribadire la volontà di legare il passato, la cultura le tradizioni ad un futuro che non rinneghi la storia, ma che ne esalti, invece, la logica e la continuità in  un progresso tecnologico intelligente e costruttivo.
Rientrati a Prato, dopo una breve sosta tecnica in Piazza Mercatale, la gara riprenderà il suo percorso dirigendosi a sud, per riscoprire la sua storia “medievale ed etrusca”, attraversando i Comuni di Quarrata, Vinci, Verghereto, Carmignano, Poggio a Caiano. L’arrivo finale riporterà i Concorrenti in Piazza Mercatale dove avrà luogo, la cerimonia di premiazione.
Domenica 18 settembre sarà invece Vaiano ad attendere i concorrenti per dar vita alla seconda frazione di gara.  Ospiti del Comune, si sfideranno lungo i 3 km della storica gara in salita della “Vaiano-Schignano”, percorrendo le cinque manche previste, nel rispetto dei tempi imposti e dei consumi vettura. La premiazione, dopo l’esposizione delle classifiche, avrà luogo presso gli storici saloni di Villa del Mulinaccio, accolti, come sempre dall’entusiasmo e la solidarietà dell’intera vallata.
UNA DOPPIA COMPETIZIONE PARTICOLARE
Non sarà la velocità, a caratterizzare questo evento che si divide in due sezioni distinte, ma il rispetto delle medie impiegate per percorrerlo in una ferrea disanima dei singoli consumi; una passerella delle migliori vetture e dei Marchi automobilistici più prestigiosi che hanno deciso di escludere entro il 2035 ogni produzione di veicoli diesel e benzina e vogliono, anche attraverso lo sport, esaltare il valore sociale e politico delle loro scelte.
Questa tipologia di gare è fortemente voluta sia dalla Federazione Internazionale, dell’Automobile (FIA) che dall’ Automobile Club d’Italia e, proprio grazie all’appoggio di ACI Prato e delle diverse Istituzioni locali e il patrocinio dei Comuni di Prato e di Vaiano, la città laniera è stata scelta come elemento fondamentale di questo nuovo Challenge riservato esclusivamente alle vetture alimentate con energie alternative.
COME PARTECIPARE
Non vi è bisogno di particolari attrezzature o dispositivi di sicurezza per risultare conformi ed essere riconosciuti Conduttori e inseriti nell’ordine di partenza della gara, dal momento che tutte le vetture iscritte dovranno essere strettamente di serie ed omologate per la normale circolazione stradale. Non è consentito il solo uso della “targa prova”.  
Relativamente alla regolamentazione sportiva, potranno iscriversi alle due manifestazioni tutti i titolari di licenza Aci Sport di REGOLARITA’ 2022 che potrà essere rilasciata presso gli uffici dell’ACI Prato nei giorni antecedenti la gara, anche nella formula “giornaliera”, esibendo:
· Patente di guida in corso di validità
· Tessera di Socio ACI in corso di validità
· Certificato medico rilasciato dal proprio medico di base per attività sportiva automobilistica 
Questa formula permette l’iscrizione ad una “vera gara” a tutti coloro che avessero sempre desiderato avvicinarsi al mondo del Motorsport.  Un challenge aperto anche ai Concessionari d’auto locali che volessero, con una sana e vera competizione, dimostrare le proprie capacità di guida e la validità del marchio automobilistico da essi rappresentato.
Classificazione tecnica delle vetture /suddivisione:
· Full Electric
· Vetture Ibride
· Vetture Endotermiche (bi-fuel / no benzina)
Fonte: ufficio stampa MGT Comunicazione Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Balletti Motorsport reduce dalla Salita del Costo. Ora il Rally Costa Smeralda Storico

Archiviati gli impegni della Salita del Costo e Rally della Marca il team dei fratelli Balletti si concentra sull’imminente Rally Costa Smeralda Storico dove sarà presente con due vetture Due sono stati gli appuntamenti sportivi dello scorso fine settimana per la Balletti Motorsport, entrambi in Veneto. Si sono infatti disputati, nell’ordine, il Rally della Marca

Pata Talenti Azzurri FMI: Race Report weekend del 5 e 6 aprile 2025

Successi nel Mondiale Enduro di Alberto Elgari e Francesca Nocera, Nicolò Alvisi sul podio dell’Europeo Motocross EMX125. Archiviata la Presentazione 2025 tenutasi presso il Macron Campus nella giornata di martedì 1° aprile, i Pata Talenti Azzurri FMI sono tornati in azione per un weekend di gare che ha riservato molteplici soddisfazioni in tutte le specialità

Nervi cornice di successo per Ruote nella Storia

L’Automobile Club Genova ha raggiungo l’entusiasmo e la soddisfazione di tutti i presenti con all’edizione 2025 di Ruote nella Storia, targata anche quest’anno Tour dei Rolli. L’Ente presieduto da Carlo Bagnasco coadiuvato alla direzione da Raffaele Ferriello ha deciso di onorare il format nato sotto l’egida di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, offrendo come

error:
Torna in alto