SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Scuderie. Speed Motor: bilancio positivo alla Rieti-Terminillo

Angelo Marino e Gianni Loffredo si piazzano secondo e terzo nella Racing Start Turbo Cup 2, mentre Gianluca De Masi sfiora l’impresa fra le aspirate. Ottimo secondo posto di classe per Vincenzo Ottaviani nella E2-SS e quarto per “Chico” in CN. Dei fratelli Manni, Lodovico è costretto al ritiro.
Tre secondi e due terzi posti (di gruppo e di classe) nel bilancio della Speed Motor alla 57esima edizione della Rieti-Terminillo, settima tappa del Campionato Italiano di Velocità in Montagna 2022. Battaglia era preannunciata e battaglia è stata, sui 13 chilometri e 450 metri del veloce tracciato in una domenica caldissima anche dal punto di vista atmosferico, nella Racing Start Turbo Cup 2: Angelo Marino su Seat Leon Cupra ha conquistato la piazza d’onore alle spalle del beniamino di casa, Antonio Scappa, su Hyundai I 30, che si è imposto in 5’56”99, con 3”92 di vantaggio sul salernitano che difende i colori della scuderia di Gubbio, comunque bravo nel fermare il cronometro a 6’00”91. “Sono soddisfatto della mia prestazione – ha dichiarato Marino – e in tutta coscienza dico che fare meglio sarebbe stato molto difficile, anche se poi quando rivedi la “camera car” scopri sempre che avresti potuto limare qualcosa. Ho dato il massimo: forse nel primo chilometro di gara ho sofferto un tantino le gomme nuove, ma mi prendo altri punti importanti per la classifica, nella consapevolezza di essermi arreso solo a un grande avversario quale è Scappa”.
Eccellente anche la prestazione di Gianni Loffredo, terzo con la Peugeot 308 Tcr in 6’16”32: “La scala di valori è questa e quindi il gradino più basso del podio mi gratifica – ha detto Loffredo – per cui sono molto contento, la macchina era a posto e ringrazio, come sempre, la Speed Motor, la “Re d’Italia Art” e la famiglia Tagliente”.

La presenza della vettura che lo precedeva – e che stava andando più lenta – ha impedito a Gianluca De Masi di realizzare un vero e proprio exploit nella Racing Start Cup fra le aspirate. La sua Bmw 318 E46 è giunta seconda in 7’02”63, ad appena 2”60 dal vincitore, Gabriele Giardini su Renault Clio. Luci e ombre dalle vetture sport.
Le buone notizie vengono dalla E2-SS, grazie a Vincenzo Ottaviani: con la sua Wolf GB08 Thunder, ha sfiorato il successo nella classe 1000, classificandosi a 1”56 dal vincitore, Andrea Vellei su Suzuki C8. Ottaviani è salito in 5’42”37, dimostrando di aver preso sempre più familiarità con questo prototipo. “Un’ottima performance, la mia – ha commentato Ottaviani – su un tracciato che finora avevo affrontato solo con le gruppo N, per cui con una formula il discorso cambia. Il Team Dalmazia ha fatto un lavoro eccezionale: vettura guidabile e rapporti precisi, quindi c’erano le condizioni per fare bene. Avrei semmai potuto sfruttare meglio il primo intermedio con le gomme nuove”.

Non è andata invece bene al rientrante Damiano Manni su Fiat Mygale M09: già nelle prove ufficiali, il tuderte aveva avuto a che fare con problemi di temperatura della vettura, che non è riuscito a risolvere nemmeno in gara, per cui è stato costretto al ritiro.
In CN, quarto posto di raggruppamento e di classe per “Chico”, esordiente con la Speed Motor, che ha coperto la distanza in 5’55”25 alla guida dell’Osella Pa 21 Honda. “Ho pagato la mancanza di allenamento con le salite – ha detto – perché ero fermo da cinque anni, ma ora sono rientrato e cercherò di farmi trovare più pronto per i prossimi appuntamenti”.

Meglio è andata all’altro Manni, Lodovico, terzo nella classe 2.0 della Racing Start in 7’46”12 con la Renault Clio Rs dietro alla Honda Civic di Francesco Cicalese e all’altra Clio di Fabiano Peressutti. “Mi prendo volentieri questo terzo posto – parola di Lodovico Manni – anche se mi sarei aspettato qualcosa di meglio con un’auto che sta cominciando a funzionare”.
Fonte: Ufficio stampa | Claudio Roselli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Daytona Race presenta la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”

Un meeting automobilistico che porterà prestigiose supercar moderne e d’epoca sulle più belle strade della provincia veronese, dal Lago di Garda alla Lessinia, per un evento automobilistico di respiro internazionale teso a valorizzare il territorio ed improntato al piacere della guida. Daytona Race ha il piacere di ufficializzare la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”,

Automobile Club Lucca rinnova il supporto all’automobilismo sportivo: istituito il Gran Premio Automobile Club Lucca

Svelate le prime linee del nuovo progetto dell’istituzione automobilistica provinciale, riservata ai conduttori possessori di licenza sportiva in corso di validità, soci di ACI Lucca. Al centro dell’iniziativa, rally moderni e storici. Automobile Club Lucca si appresta a vivere una nuova esperienza a sostegno del motorsport provinciale. L’istituzione automobilistica, da sempre vicina all’attività sportiva dei

error:
Torna in alto