SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

8° Slalom Città di Grassano: è poker per Carmelo Coviello

Al volante della sua Osella PA21 il potentino si conferma re dei tornanti lucani davanti al frusinate Ricci su Formula Gloria ed al campano Casillo su Elia Avrio.
Resta saldo nelle mani del padrone di casa lo scettro dello slalom “Coppa Città di Grassano” che oggi è stato vinto, per il quarto anno consecutivo, dal potentino Carmelo Coviello. Con il miglior tempo di 2’14”62 registrato nella terza manche in programma sulla SP1 materana, ex via Appia, il pilota lucano ha condotto con autorevolezza la sua fedele Osella PA21 imponendosi sul 24enne frusinate Adriano Ricci, giunto secondo con un finale di 2’17”54, al volante di una Formula Gloria Suzuki per il Santopadre Racing Team.

Sul terzo gradino del podio della corsa valida come prova della Coppa Italia Slalom 4^ zona ACI Sport (Puglia, Calabria e Basilicata) e per il 20° Challenge Interregionale CPB (Campania, Puglia e Basilicata) è salito il driver di Ercolano (NA) Alfonso Casillo, portacolori della scuderia Vesuvio su Elia Avrio St09.

Il compagno di squadra Giuseppe Palumbo, di Lucera (FG) è quarto assoluto, a bordo di una Chiavenuto Suzuki, davanti al tarantino Giovanni Liuzzi, mattatore tra le Vst su Kart Cross Yakar per la scuderia Max Racing. In sesta posizione e primo in E1 Italia si è classificato Davide Maglione con la sua Renault R5GT turbo seguito da Maurizio Pepe, su Elia Avrio St09, e da Domenico Porpora, best driver nello speciale Slalom su Renault R5 Gt Turbo. Completano la graduatoria assoluta dei primi dieci il grassanese Armando Stola, su Formula 3 Dallara, e Giovanni Barbarulo (Tramonti Corse) su Renault Clio Williams. Nel gruppo N, il più numeroso della corsa, ha vinto Domenico Murino, su Peugeot 106 1.6. Nelle Racing Start hanno dominato Antonio Fumarola, su Peugeot 106 R 1.3, e Stefano Caivano, su Citroen Saxo Vts, per la categoria Plus. I premiati negli altri gruppi sono stati Antonio Scrocca, su Fiat X19 per i Prototipi Slalom, Joseph Martinelli, su Fiat 500 bicilindrica, e Pasquale Cerrone sula storica A112.
Il lucano Antonio Summa, con una New 500 Abarth Essesse del 2° raggruppamento, è il vincitore della prova di Regolarità turistica alla quale hanno preso parte dieci vetture capitanate da Gennaro Guerriero, presidente del Club Lupi della Lucania. La gara è stata organizzata dall’ASD Basilicata Motorsport con il sostegno del Comune di Grassano ed in collaborazione con i piloti grassanesi Domenico Caputo, Armando Stola e Innocenzo Vizzuso, promotori della manifestazione. Apripista d’eccezione il Sindaco di Grassano Filippo Luberto e una bellissima Ferrari 458.
Fonte: Silvana Sarli | ufficio stampa
Nelle foto (ufficio stampa): il vincitore, Carmelo Coviello (Potenza), al volante di una Osella PA21; il secondo classificato, Adriano Ricci (Frosinone) su Formula Gloria Suzuki; il terzo classificato, Alfonso Casillo (Ercolano-NA), su Elia Avrio St09.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto