SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

74 equipaggi al via del Rally Italia Sardegna del ventennale

Saranno presenti tutti i big del mondiale nella sesta prova iridata della stagione.
Sono ben 74 gli equipaggi iscritti all’edizione del ventennale del Rally Italia Sardegna, sesto appuntamento del FIA World Rally Championship 2023 in programma dall’1 al 4 giugno prossimi, valido anche per il WRC2, il WRC3 ed il Mondiale Junior. L’edizione numero 20 della gara vedrà dunque al via un interessante numero di iscritti per la manifestazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna, numero che conferma i risultati conseguiti negli anni scorsi.
Saranno in totale ben 27 le nazionalità diverse rappresentate (Italia, Finlandia, Belgio, Svezia, Irlanda, Estonia, Giappone, Gran Bretagna, Principato di Monaco, Francia, Spagna, Norvegia, Lussemburgo, Bolivia, Argentina, Perù, Repubblica Céca, Polonia, Paraguay, Germania, Portogallo, Austria, Ungheria, Qatar, Turchia, Kenya, Croazia), nuovo record per la manifestazione a conferma dell’internazionalità dell’evento, ed a testimonianza di quanto il rally mondiale sia un importante palcoscenico che promuove la Sardegna diffondendone l’immagine in tutto il mondo. Sarà presente una nutrita rappresentanza di ben 18 equipaggi italiani (dei quali 8 sono sardi), seguiti dai finlandesi con 7 iscritti, sono invece 5 i francesi, 4 gli spagnoli e gli estoni, con poi a seguire tutti gli altri. 
I PROTAGONISTI. Al via della gara ci saranno tre campioni del mondo, Ogier, Tänak e  Rovanpera, insieme a tutti gli altri principali piloti partecipanti al WRC 2023. Saranno 9 le vetture Rally1 ibride in gara che saranno affidate ai quattro driver ufficiali di Toyota (Ogier, Rovanpera, Evans e Katsuta), ai tre di Hyundai (Neuville, Lappi e Sordo) e ai due di Ford MSport (Tänak e Loubet). Nel WRC2 sono ben 39 gli iscritti, tra loro spiccano le presenze di Gus Greensmith, Oliver Solberg, Andreas Mikkelsen, Sami Pajari e Nikolay Gryazin sulle Skoda Fabia RS Rally2 della Toksport. Ci sarà poi anche il finlandese Teemu Suninen su Hyundai i20 Rally 2, il francese Yohan Rossel sulla Citroen C3 Rally2 e l’altro transalpino Nicolas Ciamin su VW Polo GTI Rally2. Da segnalare anche la presenza di Martin Prokop (Skoda), alla sua 18a partecipazione alla corsa isolana, di Adrien Fourmaux (Ford Fiesta Rally 2) e dei driver polacchi Kajetanowicz e Marczyk (entrambi su Skoda Fabia). Al via inoltre anche il campione in carica WRC2 Masters Mauro Miele navigato da Luca Beltrame che se la vedrà con il tedesco Armin Kremer, l’austriaco Keferboch e l’ungherese Laszlo (tutti su Skoda Fabia Rally2). Sono iscritti al WRC2 anche Matteo Gamba ed i piloti sardi Giuseppe Dettori e Nicola Tali (tutti su Skoda) e anche Francesco Tali su Ford Fiesta Rally2. In gara ma non iscritto al WRC2 anche il campione WRC2 Junior, il finlandese Emil Lindholm su Skoda Fabia RS Rally 2. In gara anche 8 driver nel Mondiale Junior sulle Ford Fiesta Rally3 di MSport Poland, con in testa i principali protagonisti di questa stagione vale a dire l’irlandese Creighton, il francese Pellier, il paraguayano Dominguez ed il belga Rensonnet. Solo al WRC3 sono invece iscritti il finlandese Korhonen, il turco Turkkan ed il céco Kohn tutti su Ford Fiesta Rally3. Infine sono in totale 8 gli equipaggi sardi in gara, tra loro ci sarà, navigato da Francesco Fresu su una Peugeot 208 T16, Francesco Marrone, l’unico pilota ad aver partecipato a tutte le 20 edizioni della gara. Al via oltre a Dettori-Pisano e N.Tali-Frau ci saranno poi anche Stefano Marrone-Mele, Schirru-Salis e Biancu-Pittalis (tutti su Peugeot 208 Rally 4), ed infine Mara-V.Cottu e Liceri-Mendola su Peugeot 208). Sono iscritti anche due figli d’arte, Fabio Schwarz (figlio di Armin) su Ford Fiesta Rally 3 e Matteo Fontana (figlio di Corrado) su Peugeot 208.
LA GARA. L’edizione 2023 del Rally Italia Sardegna, sesta manche del FIA WRC 2023, è in programma dall’1 al 4 giugno con base della manifestazione ad Olbia. La gara è composta da tre tappe e prevede un totale di 19 prove speciali per complessivi 322,75 km cronometrati.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto