SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

56° Rallye Elba-Trofeo Banca Centro Toscana-Umbria-IRC: vittoria per Signor-Bernardi su Skoda Fabia R5

Alla sua quarta esperienza isolana, l’equipaggio veneto ha sbaragliato la concorrenza nonostante una penalità di 30”, dimostrando la propria forza.
Ai posti d’onore Sartor-Rocca (Skoda) e Re-Menchini (VolksWagen Polo R5). Primo fra le due ruote motrici e tredicesimo assoluto il Campione Italiano
in carica Andrea Crugnola in gara con una piccola e datata Peugeot 106 Maxi. Bettini-Acri i primi elbani, sfortuna per Volpi-Maffoni.

 
Vittoria per il trevigiano Marco Signor, in coppia con Patrick Bernardi (Skoda Fabia) al 56° Rallye Elba – Trofeo Banca Centro Toscana Umbria- IRC, gara che ha caratterizzato il weekend, prima prova delle quattro del Campionato IRC.
 
La gara ha riscosso un notevole interesse da parte di piloti e squadre, 114 gli iscritti, per una grande soddisfazione del territorio e di Aci Livorno Sport, che ha visto il proprio gioiello splendere di nuovo a 18 carati, appunto con il doppio delle adesioni riscontrate sino agli ultimi anni.
 
Il Rallye Elba, patrimonio storico-sportivo non solo italiano, ha fatto rivivere le sfide più entusiasmanti, complice anche un percorso di forte impatto, che ha rispecchiato ovviamente la tradizione, punteggiato da sette prove speciali in totale, con oltre 100 chilometri di distanza competitiva che hanno infiammato due giorni di sfide confortati da un clima finalmente primaverile ed abbracciati dal fascino dell’Elba.
 
Ci sono stati, all’Elba, tutti gli ingredienti per un avvio di successo della serie IRC, che ha visto un dominio del pilota trevigiano che, partito al comando con le prime tre prove del venerdì, si era poi visto arretrato in sesta posizione con una penalità di 30” inflittagli per “assistenza” lungo il percorso, con la vettura che era in panne.
 
Ripartito stamane con il fardello cronometrico sulle spalle, Signor nel giro di due prove speciali, con un attacco deciso è tornato al comando riuscendo ad aver ragione del veloce Nicola Sartor, in coppia con Paolo Rocca (Skoda Fabia), secondo sotto la bandiera a scacchi, mentre le prime battute odierne avevano visto al comando l’elbano Andrea Volpi, con Maffoni (Skoda), che già dopo due prove aveva dovuto lasciare la leadership per problemi al cambio, per poi fermarsi.
 
Terzo gradino del podio per il comasco Alessandro Re, in coppia con Menchini, VolksWagen Polo R5, nelle prime prove del venerdì in affanno con gomme ed assetto, per poi reagire con una prestazione concreta sino a vestirsi il meritato “bronzo”.
 
Quarto assoluto l’equipaggio emiliano Razzini-Marcomii (Skoda), i quali hanno avviato al meglio la loro avventura IRC e la top five è stata firmata con ampio merito dal giovane Riccarde Pederzani, affiancato da Zanni, alla sua seconda esperienza con la Fabia e meritevole di elogio per essere sempre stato nella mischia di vertice. Bravo anche a rintuzzare gli attacchi finali di un deciso Francesco Bettini, finito poi sesto in coppia con il fido Luca Acri, sull’ennesima Fabia al via. Bettini ha indorato la delusione del pubblico amico dalla delusione di non aver visto all’arrivo l’amico rivale Volpi.
 
Settimi ed ottavi i reggiani Antonio Rusce e Gianluca Tosi (Skoda per entrambi), nona piazza per Brega (Skoda) e chiude la top ten un altro emiliano, Federici (idem).
Tra le note dolenti del confronto di alta classifica sfortuna per il maremmano di Follonica Leopoldo Maestrini, con la Citroen C3, fermato da problemi meccanici quando “vedeva” il podio con prestazioni di spessore.
 
Ha fatto sensazione la 13^ posizione assoluta del Campione Italiano in carica, nonché attuale leader del “tricolore” Andrea Crugnola, in gara con la piccola e datata Peugeot 106 maxi, navigato dall’amico Andrea Sassi. Il pilota varesino ha primeggiato tra le due ruote motrici, lasciandosi alle spalle la bagarre, con secondo poi giunto il pisano Mirco Straffi e la sua Renault Clio S1600 condivisa con Nesti mentre la terza piazza tra le “tuttoavanti” è andata nelle mani di Danesi-Sarti, con la Peugeot 208 Rally4.
 
LA TOP TEN ASSOLUTA:  1. Signor-Bernardi (Skoda Fabia R5 Evo) in 1:05’16.9; 2. Sartor-Rocca (Skoda Fabia R5 Evo) a 20.9; 3. Re-Menchini (Volkswagen Polo GTI) a 38.1; 4. Razzini-Marcomini (Skoda Fabia R5 Evo) a 49.5; 5. Pederzani-Zanni (Volksvagen Polo GTI) a 52.4; 6. Bettini-Acri (Skoda Fabia R5) a 55.9; 7. Rusce-Musiari (Skoda Fabia R5 Evo) a 1’03.2; 8. Tosi-Del Barba (Skoda Fabia R5) a 1’19.8; 9. Brega-Zegna (Skoda Fabia R5 Evo) a 2’02.1; 10. Federici-Bardini (Skoda Fabia R5 Evo) a 2’19.9.
 
Nelle foto: il vincitore Signor e la cerimonia di arrivo (Amicorally)

https://www.rallyelba.com/

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto