SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

49ª Alpe del Nevegàl: la hypercar Frangivento Asfanè del bellunese Giorgio Pirolo sarà apripista d’eccezione

La 49ª Alpe del Nevegàl, nono appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna 2023, massima serie tricolore di ACI Sport e decima tappa del Trofeo Italiano Velocità Montagna Centro-Nord, sarà impreziosita dalla straordinaria partecipazione, in veste di vettura apripista, della hypercar Frangivento, bolide dalle linee avveniristiche disegnato da Giorgio Pirolo.
La Frangivento, con al volante il suo “papà”, l’affermato disegnatore bellunese Giorgio Pirolo, che sarà affiancato da un co-pilota d’eccezione come il Sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin, sfilerà sul percorso durante le prove di sabato 5 agosto e le due gare di domenica 6 agosto. Per l’occasione la supercar avrà una livrea dedicata alla corsa, che sarà svelata in centro città, giovedì 3 agosto, durante la manifestazione “Giovedì in piazza”. Il modello di Frangivento che affronterà i 5.500 metri del classico tracciato dell’Alpe del Nevegàl è il primo prototipo del modello Asfanè, che nel nome stesso rappresenta paradossalmente il raggiungimento del sogno imprenditoriale della coppia Pirolo- Mancini. Asfanè, dal piemontese “non si fa”, rappresenta invece un brand che sta prendendo piede nel mercato mondiale delle hypercar.
Frangivento Asfanè, appena rientrata dopo un lungo periodo di prove sul circuito di Abu Dhabi, monta un propulsore da 5.2 di cilindrata con quasi 900 cavalli, trazione integrale, telaio in alluminio e scocca in carbonio, con un peso complessivo di 1600 kg. I dati relativi all’accelerazione lasciano a bocca aperta: da 0-100 in 2,9 secondi, da 0-200 in 8,8 secondi, per una velocità massima di oltre 350 km/h.
Fra i traguardi del brand veneto-piemontese va ricordata la vendita del modello denominato Sorpasso al sultano di Abu Dhabi, della famiglia Reale Al Nahyan.
Una Frangivento fa anche parte del garage del pilota campione del mondo di motociclismo Loris Capirossi, mentre da qualche mese il modello “Sorpasso” è entrato nel videogame Asphalt, presente su tutte le piattaforme gaming del mondo.
Giorgio Pirolo è particolarmente legato alla cronoscalata Alpe del Nevegàl: “Dopo i circuiti di Yas Marina e Monza, sono orgoglioso di portare lungo i tornanti della corsa di casa, la Coppa Alpe del Nevegàl, la vettura che ho disegnato. Ringrazio l’organizzazione Tre Cime Promotor e il suo presidente Achille Selvestrel che ci ospita.
Sono particolarmente affezionato alla gara perché nel 2004, assieme all’amico Roberto Bona, ne ho tratto un libro che ha raccontato i primi 50 anni di questa mitica corsa, che debuttò già nel 1954”.

“Già da qualche anno – spiega il presidente di Tre Cime Promotor, Achille Selvestrel – volevamo portare la Frangivento all’Alpe del Nevegàl. Finalmente ci siamo riusciti grazie alla disponibilità di Giorgio Pirolo, imprenditore e disegnatore bellunese di successo. La partecipazione di questa straordinaria hypercar, anche se solamente in veste di apripista, rappresenta un valore aggiunto che dà risalto all’intera manifestazione che assegnerà punti pesanti per le serie ACI Sport di Campionato Italiano Velocità Montagna e Trofeo Italiano Velocità Montagna”.
Per il Sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin: “Sport, intrattenimento, turismo e talento made in Belluno, sono le tante componenti che rendono importante, per il nostro territorio, la 49^ edizione dell’Alpe del Nevegàl. Centinaia di persone arriveranno in provincia per assistere alla gara, sarà una vetrina di quanto abbiamo da offrire in termini di natura, iniziative e servizi. Un grazie speciale all’organizzazione, che da anni porta questa manifestazione sul territorio, riuscendo sempre a creare un evento di grande impatto mediatico, capace di attirare molto pubblico. Il coinvolgimento per l’edizione 2023 di un talento bellunese, il designer Giorgio Pirolo, ci rende orgogliosi e siamo certi
verrà apprezzato da quanti assisteranno alla gara”.
Positiva anche la conclusione di Paolo Luciani, assessore al Turismo del Comune di Belluno: “La promozione del territorio bellunese, i suoi eventi, che col tempo hanno acquisito una storia e una propria tipicità, passano anche attraverso le eccellenze che questo può offrire e rappresentare. L’adrenalina trasmessa alla città di Belluno da questa 49^ Alpe del Nevegàl è una delle tessere che compongono l’offerta turistica della Valbelluna”.
Fonte: ufficio stampa Roberto Bona

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto