SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

48ª Alpe del Nevegàl: primo sigillo dello straripante Simone Faggioli

Simone Faggioli ha vinto la 48ª Alpe del Nevegàl rispettando in pieno i pronostici della vigilia. Il campione toscano non ha avuto rivali in grado di impensierirlo, ma il suo trionfo ha comunque motivo di essere celebrato: è il primo ottenuto nella cronoscalata organizzata da Tre Cime Promotor asd (al debutto in Nevegàl, nel 2020, fu secondo alle spalle di Merli) ed è ovviamente arricchito dal record del tracciato nella nuova configurazione, con due chicane di rallentamento posizionate a 430 metri dal via e a 600 metri dall’arrivo: 2.29.24, che sommato al 2.29.50 di gara 2, fissa il tempo del vincitore in 4.58.74.
Alle spalle dello straripante Faggioli, giunto al settimo successo stagionale in CIVM su otto gare, la battaglia è stata vibrante e non priva di sorprese. Sul secondo gradino del podio è salito il giovane Luigi Fazzino, su Peugeot PA 2000 turbo, autore di una eccellente gara 1 e bravo a controllare il ritorno degli avversari in gara 2 e ad imporsi fra gli under 25. Nel 2019 il promettente pilota siculo si era già messo in bella evidenza in un’Alpe del Nevegàl flagellata dal maltempo, centrando un allora straordinario quarto posto assoluto. Oggi ha fatto ancora di più e meglio, recuperando punti importanti al leader della categoria E2SC 2000, Achille Lombardi. Il portacolori di Vimotorsport ha pagato dazio al rivale sia in gara 1 che in gara 2 e si è dovuto accontentare del quinto posto assoluto e secondo di classe E2SC 2000. Il terzo gradino del podio è stato appannaggio di Francesco Conticelli, su Nova Proto 01 Zytek, che ha prevalso sul vincitore dello scorso anno, il trentino Diego Degasperi, quarto assoluto, per soli 49 centesimi. La trentina Gabriella Pedroni, su Mitsubishi Lancer Evo IX, ha conquistato la coppa Dame davanti a Selina Prantl, Silvia Mosena e Silvia Clerici.
Il premio. La competizione valida per il Campionato austriaco delle cronoscalate ha invece registrato l’affermazione di Peter Amann, su Osella Pa21, in 5.52.64, che ha preceduto l’italiano Andrea Catalani, su Osella Honda Pa21/s (6.14.07), Roland Hartl, su Mitsubishi Lancer Evo VI, (6.19.54), Tobias Santer, su VW Golf 1 (6.19.74) e il tedesco Valentin Schneider, su Volkswagen Tsm (6.23.91).
Il migliore fra le auto storiche è risultato Giuseppe Gallusi, su Porsche 935, cui è andato il 15. Memorial Mario Facca. Gallusi, vincitore del terzo raggruppamento, ha preceduto Giampaolo Basso (primo nel Secondo) e Michele Massaro (primo nel quarto). Il primo Raggruppamento è stato appannaggio dell’austriaco Gregor Frotscher.
Fonte: Roberto Bona | Ufficio stampa
La fotografia sotto è stata scattata da ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto