SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

33ª Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo: 64 i verificati, domani le prove

Oggi, a Iglesias, si sono svolte le verifiche sportive e tecniche della 33ª Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo in programma nel fine settimana. La gara, organizzata dall’Ichnusa Motorsport, è valida come prova di Campionato Italiano Velocità Montagna Nord e Sud e per il Campionato Sardo della specialità.

Si respira aria di festa, a Iglesias, per la 33ª Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo organizzata dall’Ichnusa Motorsport, in programma nel fine settimana.
Oggi, si sono svolte le verifiche sportive e tecniche nella centrale piazza Sella a Iglesias, e domani motori accesi per i 64 verificati (59 fra le moderne e 5 fra le storiche).
Saranno al via Franco Caruso su Nova Proto Np01-2 Zytek della Best Lap, Diego Degasperi su Osella FA30 Zytek della Vimotorsport, Giuseppe Vacca su Osella Pa30 Judd, Antonio Lasia su Osella Pa20s Bmw della Magliona Motorsport, Sergio Farris su Wolf Gb08, Marco Satta su Nova Proto Np02 Sinergy della Porto Cervo Racing Team, Andrea Costa su Osella Pa30 Honda, Fabio Angioj su Osella Pa21/s Honda, Auro Siddi su Wolf Gb08 Thunder, “Gabrydriver” al volante di una Ferrari 458 della Ro Racing, Mario Murgia su una Hyundai i30 della Porto Cervo Racing e Giacomo Spanu al volante di una Skoda Fabia R5 della Mistral Racing. Fra le storiche, Piero Lottini della scuderia Bologna Corse, a bordo di una Osella Pa9/90 e Sergio Perasso su Paganucci della Racing Experience Team.
Il programma. Domani (sabato), dalle ore 9, i motori si accenderanno per le prove ufficiali sul classico tracciato di 5.920 metri che si snoda nella Strada Statale 126 dal Km 43,680 in prossimità del bivio per la frazione di San Benedetto e arrivo al Km 49,600 in prossimità del valico di Genna Bogai. Domenica, sempre dalle ore 9 (chiusura del percorso alle ore 8), si correrà la gara diretta da Fabrizio Bernetti (coadiuvato da Vittorio Falchi, direttore di gara aggiunto), mentre dalle 17 è prevista la cerimonia di premiazione, in piazza Sella, a Iglesias.
Sport e promozione del territorio. I Comuni di Iglesias e Fluminimaggiore, anche quest’anno, sostengono con entusiasmo la Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo, una delle gare tra le più amate e attese. “Come sempre, ci teniamo a sostenere questo evento sportivo – ha detto Vito Spiga, assessore allo sport del Comune di Iglesias – dopo 33 edizioni, è un evento che, oltre ad essere maturo, è assodato in ogni minimo dettaglio. È un modo per promuovere Iglesias fuori dal territorio, fuori dalla Sardegna, tenuto conto che la gara è valida come prova del Campionato Italiano Velocità Montagna, è sempre una ulteriore possibilità per avere un indirizzo turistico anche in chiave sportiva”.
Entusiasta anche Alessandro Matta, assessore allo sport del Comune di Fluminimaggiore: “Per la nostra amministrazione, la Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo è molto importante, diamo visibilità al nostro territorio e l’opportunità alle persone di conoscere le nostre meravigliose zone. Per noi è sempre un piacere”, ha affermato.
Bus navetta. Gli organizzatori comunicano che domenica 22 settembre, dalle ore 8 alle ore 15, sarà attivo il servizio di bus navetta con partenza dal bivio della camionabile per Monte Agruxiau, incrocio via Eleonora, fino al Km 42,700 della SS126 e viceversa.
La 33ª Iglesias-Sant’Angelo 2ª Coppa Mario Casula Valeri, Memorial Giancarlo Nonnis, Coppa Tore Carboni, gode del sostegno dell’Assessorato allo Sport della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Iglesias e del Comune di Fluminimaggiore.
Per tutte le informazioni, potete visitare il sito internet ufficiale https://www.iglesiassantangelo.it/ e l’App Sportity inserendo la password IchnusaMS.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto