SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

32° Ciocchetto Event: un elenco iscritti da grande spettacolo

Due Campioni Italiani, Paolo Andreucci e Gianandrea Pisani, un plateau di sfidanti “specialisti” del Ciocchetto come Rudy Michelini, Gianluca Tosi, Gabriele Ciavarella, Andrea Volpi, Federico Santini, qualche veloce “nome nuovo” come Max Settembrini e il tocco di internazionalità di Jean Francois Succi. Insieme a tante altre presenze interessanti, tra cui la “Marcucci rally family” al completo, per un pieno di iscritti.
Atteso, divertente, gara vera ma anche occasione per fare festa e per scambiarsi gli auguri. E’ Il Ciocchetto Event, primo – dall’alto dei suoi 32 anni di storia prestigiosa -, unico e inimitabile è il rally di Natale per eccellenza e torna ad accendere le strade della Tenuta Il Ciocco tra il 16 e 17 dicembre prossimi, con la regia dell’esperto staff di O.S.E. Organization Sport Events, guidato da Valerio Barsella. Come consuetudine, pieno di iscritti e un elenco da grandi nomi, garanzia di spettacolo, nelle ben sedici prove speciali, di alto livello e con un contorno di eventi e premi in pieno clima di festa.
 
UN ELENCO ISCRITTI CHE PROMETTE GRANDE SPETTACOLO
Biglietto da visita 2023 de Il Ciocchetto Event due freschi Campioni Italiani al via. Entrambi affezionati alla “gara di Natale”, non sono voluti mancare l’idolo locale Paolo Andreucci, che si è, di recente, cucito sulla tuta il 14esimo scudetto tricolore (nell’Italiano Terra, come altri due, e insieme agli undici del Campionato Assoluto Rally) e il versiliese Gianandrea Pisani, dominatore nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2 Ruote Motrici 2023. Andreucci ritrova, come nella vittoria dello scorso anno, il volante della Citroen C3 Rally2 e il navigatore Maurizio Bimbi, mentre il versiliese Gianandrea Pisani avrà al suo fianco, nella piccola Fiat Seicento Sporting, che lui fa andare come il vento, la fidanzata Elena Neri. Alla caccia di Andreucci, in lotta per la vittoria, un ricco plateau di sfidanti, “piedi pesanti” e specialisti del Ciocchetto, tutti dotati di Skoda Fabia in vari step evolutivi, come il lucchese Rudy Michelini, con Spinetti, il reggiano Gianluca Tosi, con Berni, il versiliese Gabriele Ciavarella, con Perna, l’elbano Andrea Volpi, con Gentini, il locale Federico Santini, con Barsotti. Si aggiunge alla lista qualche veloce “nome nuovo” come il piacentino Max Settembrini, con Mancuso, e il tocco di internazionalità del francese Jean Francois Succi, affiancato da Vitrani.
Sono tanti gli altri spunti di interesse del “Ciocchetto” 2023. Tra questi la presenza del giovane figlio e nipote d’arte comasco Matteo Fontana, con Arnaboldi alle note, che farà chilometri con la nuova Ford Fiesta ST Rally3 con cui prenderà parte al Mondiale Rally 2024, la estemporanea partecipazione da pilota di navigatori “pluridecorati” come il senese Lorenzo Granai, abitualmente al fianco di “Giando” Basso, che qui si presenta con la giovane debuttante e appassionata Alessia Battigalli e una Clio RS Rally5 o come Francesco Pinelli, anche lui con trascorsi importanti, affiancato da Grilli (Clio Rally4). Immancabile al via Stefano Martinelli, pilota di casa protagonista di vertice in varie stagioni dei Trofei Suzuki.
Sfida “in rosa” a tre, tutta da seguire, fra Sara Baldacci, che con Chiara Lombardi compone l’unico equipaggio interamente femminile (Peugeot 208 Rally4), Giada Fiorenza, che scambia il sedile della Peugeot 106 con Pierpaolo Brozzi, e Valentina Pasini, con Gabriele Romei, su Peugeot 106.
A fare gli onori di casa, al completo, la “Marcucci rally family”, con Andrea e il fido Richard Gonnella alle note, a bordo di una Skoda Fabia Evo Rally2, Luigi, con Simone Vellini, al volante di una VW Polo Rally2 e Francesco, al via con Federico Baldacci e la Peugeot 208 Rally4.

IL PERCORSO DE “IL CIOCCHETTO EVENT 2023”
Due le tappe in programma sabato 16 e domenica 17 dicembre, con ben 16 prove speciali in totale, per oltre 85 km complessivi e poco più di 47 km di trasferimenti.
Un Ciocchetto Event 2023 di grande ritmo, con un incalzare continuo di prove speciali, sulle classiche e mai banali strade della Tenuta Il Ciocco.
La prima frazione, con partenza alle ore 13.30 di sabato, comprende le due speciali “College” e “Il Ciocco” da ripetere quattro volte, inframezzate da tre Riordini e tre Parchi Assistenza.
La seconda tappa, con start previsto alle ore 8.00 di domenica, racchiude le prove speciali “Stadio” e “NoiTV”, con quattro passaggi ciascuna, intervallate da tre Riordini e tre Parchi Assistenza, prima dell’arrivo finale alle ore 14.40. Un orario, quest’ultimo, che consente un agevole rientro in sede anche ai team che provengono da più lontano.
 
GRANDE FESTA IL VENERDI’ SERA ALLA DISTILLERIA INDIE
Per gli equipaggi, gli addetti ai lavori e soprattutto per gli appassionati, il Ciocchetto Event ha organizzato una sorpresa. La Distilleria Indie, dove si svolgeranno le verifiche sportive di venerdì 15 dicembre, invita tutti, con ingresso libero, dalle 21 fino a tarda notte, alla grande festa con DJ set by Iacopo Pelletti per brindare alla fine della stagione rallistica e alle feste ormai alle porte.  

PREMI SPECIALI AL CIOCCHETTO EVENT
Portare a casa il Trofeo del vincitore assoluto al Ciocchetto Event rimane uno dei “must” di ogni pilota. Ma è ambito in ugual misura il Trofeo, artistico quanto prestigioso che, dal 2004, è dedicato al ricordo di Maurizio Perissinot, che viene consegnato al navigatore primo classificato.
Caccia grossa anche al premio, stavolta in tema delle festività, viene assegnato, alla premiazione finale, alla vettura giudicata più “natalizia”, vale a dire con la livrea o l’addobbo che verrà valutato il migliore da una votazione che verrà lanciata, nei giorni della gara, sulle pagine social Cioccorally.it
Sesta edizione, infine, nell’ambito del 32° Ciocchetto Event, per il trofeo “Università del Tornante”, premio speciale istituito, in collaborazione con l’organizzazione della gara, dal gruppo del Rally Club Amici del Filato. Il trofeo premia il passaggio più spettacolare, nell’ultimo tornante prima del fine prova della p.s. NoiTv3, ed è riservato a tutti gli equipaggi iscritti, ad eccezione di quelli con vetture Rally2, per dare risalto a coloro che non possono ambire al vertice della classifica assoluta.
 
AL “CIOCCHETTO” CHIUSURA STAGIONALE DEL PREMIO AUTOMOBILE CLUB LUCCA
Il Ciocchetto Event sarà appuntamento conclusivo della diciottesima edizione del combattuto Premio Automobile Club Lucca. Il titolo di vincitore della classifica piloti è già matematicamente in mano al lucchese Claudio Fanucchi (Renault Clio RS 2.0), che bissa il titolo 2022.
Situazione aperta al vertice della classifica copiloti con soli tre punti a dividere il leader Simone Marchi (Renault Clio), dagli inseguitori Simone Di Giulio e Mirko Piazzini, abituale copilota di Enzo Oliani. Nella classifica femminile, a comandare tra i piloti è Rossana Gabrielli, con tre punti di vantaggio su Luciana Bandini; nell’Under 25 il confronto è tra Sabrina Cintolesi e Tania Bernardi, distanziate da cinque sole lunghezze.
Fonte: ufficio stampa | Responsabile: Leo Todisco Grande

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto