SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

26° Trofeo Scarfiotti per auto d’epoca al via, Sarnano base logistica

La manifestazione di punta del CAEM/Lodovico Scarfiotti da venerdì a domenica, tra bellissimi paesaggi e percorsi, visite guidate, prove di regolarità, eccellenze gastronomiche.

Sarnano, la perla dei Monti Sibillini, è pronta ad ospitare la 26^ edizione del Trofeo Scarfiotti per auto d’epoca, evento iscritto a calendario ASI, che da venerdì a domenica permetterà agli equipaggi partecipanti di percorrere circa 200 km tra suggestive località, interessanti visite culturali e l’immancabile impegno a cronometri liberi che prevede 54 tratti distribuiti in sette sezioni nelle tappe di sabato e domenica.
La giornata di venerdì 30 giugno vedrà l’arrivo dei primi equipaggi e le operazioni preliminari dalle ore 16 alle 18 presso l’Hotel Terme. Successivamente si potrà effettuare una visita guidata alle “Cascatelle dei Romani” a Sarnano, una passeggiata adatta a tutti, per ammirare una piccola oasi d’acqua lungo il fiume Tennacola affluente del Tenna, immersa in un bosco vicinissimo al centro abitato.
La giornata di sabato 1 luglio si svolgerà tra Sarnano, Comunanza, San Ruffino, Montappone e Pintura di Bolognola con rientro in serata a Sarnano. A Comunanza, cittadina d’origine picena in provincia di Ascoli, ci sarà una visita guidata, così come al Museo del Cappello di Montappone, il paesino del fermano che ha sviluppato fin dal Settecento la tradizione produttiva del cappello in paglia.

L’impegno cronometrico della giornata sarà così suddiviso: al mattino poco dopo il via la prima sezione di 7 prove a Sarnano e poi la seconda sezione di 7 prove a Comunanza. Nel tardo pomeriggio in direzione di rientro a Sarnano terza sezione di 6 prove a Pian di Pieca, poi in salita verso Sassotetto la quarta sezione di 10 prove.
Dopo la cena in altura a Pintura di Bolognola la suggestiva quinta sezione di 10 prove da effettuare in notturna prima di scendere verso Sarnano.
Domenica 2 luglio da Sarnano si andrà a Tolentino per visitare il Museo dell’Umorismo nell’Arte per rientrare con la chiusura al Ristorante “La Marchigiana”.

Le ultime due sezioni di prove saranno la sesta a Sarnano con 7 prove poco dopo il via, poi a Tolentino l’ultima sezione di 7 prove presso la sede di Ca.Bi.Gomme.
Lo staff organizzatore ringrazia per il supporto Tecnostampa, Rotopress, Ca.Bi.Gomme, Autofficina F.lli Zacconi, Water M, Ristorante La Marchigiana, Colpaola, Falegnameria Salvucci, RC impianti termosanitari, Corimac, GM Meccanica, Re Norcino e TEC Antifurto.
Fonte: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto