SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

22° Slalom Giarre-Milo, 137 i piloti iscritti

In gara anche il neo campione nazionale di specialità Michele Puglisi.  
 
Record italiano di iscrizioni, ben 137, per la 22ª edizione dello Slalom Giarre – Milo, in programma domenica 12 novembre. Quest’anno nessun’altra gara di specialità, sull’intero territorio nazionale, ha raggiunto numeri così importanti. La storica competizione, finale nazionale trofei d’Italia Slalom Aci sport, è organizzata dall’Automobile Club Acireale, in sinergia con l’A.s.d. Scuderia Giarre Corse e con il patrocinio dei Comuni di Giarre e Milo. Intanto, sono in corso da questa mattina le operazioni di verifica. La gara, invece, prenderà il via domani alle ore 9 da Miscarello, frazione di Giarre. Sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube ‘Naxos pro racing’ e, in collaborazione con Giesse produzioni, su Etna Channel al canale 199 del digitale terrestre.
“Anche quest’anno non possiamo che ritenerci soddisfatti del numero di iscritti – dichiara Giuseppe Trovato, vice presidente dell’Automobile Club di Acireale – Già nell’edizione precedente, anno in cui abbiamo ripreso questo storico slalom fermo da 13 anni, il risultato delle iscrizioni ci aveva premiato. Ciò conferma che la scelta è stata più che mai vincente”.  
Tanti i nomi eccellenti pronti a scendere in pista. Innanzitutto, Michele Puglisi, vincitore dell’ultima edizione dello Slalom Giarre – Milo, riconfermato anche nel 2023 campione italiano di Slalom. Il campione italiano di specialità gareggerà a bordo della sua Radical SR4 Suzuki. In gara anche Salvatore Aresta, Giuseppe Bocchetta, Orazio Fallico, Maurizio Fontana, Salvatore Catanzaro, Giuseppe Giametta, Girolamo Ingardia e Giuseppe Carlino, tutti specialisti di slalom. Quest’anno, invece, salterà la competizione Orazio Maccarrone, pilota di casa e organizzatore della manifestazione. “Siamo davvero molto soddisfatti del lavoro svolto e del risultato ottenuto – commenta Orazio Maccarrone – Sono ben 136 le iscrizioni registrate, un numero record quest’anno in Italia per la specialità. Annoveriamo tanti nomi importanti e questo mi inorgoglisce. Quest’anno non gareggerò. Ho deciso di dedicarmi solo all’organizzazione. Ringrazio tutti coloro che ci consentono ogni anno di mettere su questa gara al meglio, ovvero l’Automobile Club di Acireale, con il presidente Angelo Pennisi e il vice Giuseppe Trovato, il delegato regionale Aci Sport Daniele Settimo, il delegato provinciale Aci Sport dell’Automobile Club Acireale Paolo Currò e tutti i ragazzi che lavorano dietro le quinte. Ci aspettiamo – conclude – una gara adrenalinica”.  
La gara sarà suddivisa in una manche di ricognizione e tre manches cronometrate. Vincerà chi farà registrare il miglior tempo senza far cadere i birilli posizionati sul tracciato. Ogni birillo caduto comporterà una penalità di dieci secondi.  

Fonte: ufficio stampa Maria Bella

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto