SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

19° Ronde del Canavese: apertura iscrizioni

Una competizione rinnovata mantiene la sua tradizione nel cuore del Canavese. L’appuntamento è per il 22 e 23 Febbraio con il via da RCourgnè ritorna a vivere l’atmosfera del parco assistenza e del riordino. I memorial “Bausano” e Bellan sono la continuità di questo appuntamento.

Si riparte da dove la stagione piemontese dei rally aveva fatto scorrere i titoli di coda nel 2024. La Ronde del Canavese ritorna ad occupare le prime file del calendario sportivo e in Piemonte contribuisce a riaccendere i motori per un nuovo capitolo sportivo che almeno nei pronostici si preannuncia ricco ed interessante. La competizione canavesana raggiunge la sua diciannovesima edizione e conquista un posto di primo piano nel panorama corsaiolo dello stivale. La sua collocazione ad inizio del calendario garantisce la prerogativa di vedere al via un parterre di grande impatto con molti big nazionali che sicuramente approfitteranno di questo appuntamento per affinare gli ultimi dettagli in attesa di affrontare la lunga stagione sportiva. Lo scopriremo fra qualche giorno quando il periodo dedicato alle iscrizioni che parte il 23 Febbraio contribuirà a stilare l’elenco dei protagonisti. Utile nel frattempo concentrarci sul programma di una appuntamento che, grazie agli imprenditori canavesani, Bausano ,Sata, Mulino Peila, Sirelma, Data, Metal Group,Isac, CB Special Component e agli operatori dell’Urban Center partecipano con il loro supporto al pool di aziende che affiancano il loro nome all’evento sportivo come ad esemrpio: Reale Cavour Evo, Borello Supermercati, Grissinificio Derby, Tipografia il Punto, Traslochi Mazzarà, Atech, Belbo Sugheri e Spherix. Oltre al supporto delle amministrazioni comunali di Prascorsano,. Pratiglione ,Rivara interessate dal percorso della Prova Speciale, quest’anno si è riuscito a coinvolgere un territorio ancora più ampio. Rivarolo resta un punto fermo imprescindibile che da anni ospita partenze e l’arrivo nell’area commerciale dell’Urban Center. Non mancherà come tradizione il ricordo a due icone dello sport canavesano con i memorial dedicati a Livio Bausano che andrà a chi firmerà l’albo d’oro assoluto e a Gino Bellan consegnato al primo equipaggio canavesano classificato. Il tocco di novità lo darà invece il percorso di gara. Impossibile pensare alla Ronde del Canavese senza la sua prova divenuta negli anni il vero simbolo distintivo di questo evento. Il tratto di Pratiglione è un punto fermo nella storia di questa gara ma in questa edizione qualcosa è stato oggettivamente cambiato. Dopo lo start da frazione Pemonte la prova raggiungerà uno dei punti più spettacolari e storici di questo parziale con l’inversione del bivio Rivara. Si prosegue in salita verso Valtorta per raggiungere la doppia inversione di Pratiglione davanti al Municipio fino a raggiungere frazione Carella e proseguire in discesa per Chiappignolo e attraverso le “100 curve” raggiungere Prascorsano dove è posizione lo stop.
Lo shakedown si svolgerà sabato 22 Febbraio e verrà allestito su un anello che si snoda nei comuni di Borgiallo e Chiesanuova ripercorrendo in parte il tracciato della prova del Rally Città di Torino. In questa edizione Courgnè ritorna ad essere centrale nel programma di gara con il parco assistenza il piazza Ponte Vecchio e il riordino nella centralissima piazza Martiri.
Tutte le info sul sito: https://www.rtmotorevent.it/
Foto Rolling Fast i vincitori dell’edizione 2023 Bochatay – Prats

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 41° Rally della Marca partirà da Montebelluna

Il 41° Rally della Marca, prova d’apertura del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally di Zona 5, e il 3° Rally della Marca Storico si correranno venerdì 4 e sabato 5 aprile 2025. Entrambe le gare partiranno e si concluderanno nel cuore di Montebelluna, città che accoglierà equipaggi e appassionati in una cornice di

La Coppa Liburna “Tricolore” apre le iscrizioni

La quarta edizione della competizione organizzata da Scuderia Falesia in collaborazione con l’Automobile Club Livorno, in programma dal 13 al 15 marzo, entra oggi nella sua decisiva fase organizzativa pre-gara. Sarà la prima prova del Campionato Italiano Rally di Regolarità Auto Storiche e proporrà un format nuovo, sempre con due tappe e 15 prove, attraversando

La Speed Motor al Qatar International Rally

Due piloti umbri in gruppi diversi per la Speed Motor al Qatar International Rally: il folignate Christiano Gabbarrini con la Subaru Impreza nel Nat e il perugino Marco Marotta, esordiente con i colori della scuderia, al volante di una Yamaha Quaddy nel raggruppamento Ssv. La Speed Motor aumenta la sua presenza nell’affascinante specialità automobilistica del

Luise a caccia della tripletta Tricolore

Campione italiano in carica dal 2023, nel quarto raggruppamento, il pilota di Adria punta all’ennesima difesa del titolo nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Con l’inizio del mese di febbraio è scattato ufficialmente il conto alla rovescia per Matteo Luise, felice di segnare sul calendario i giorni che lo separano dal rientro in azione nella

error:
Torna in alto