SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

13° Memory Fornaca: al Valsugana bottino pieno per Nerobutto

Il pilota di casa in coppia con la figlia Francesca, si aggiudica i 30 punti del vincitore di tappa e passa al comando dell’assoluta, ma non solo di quella, superando Delle Coste, costretto al ritiro.
Non per voler cercare a tutti i costi la rima, ma “Nerobutto pigliatutto” riassume con precisione la situazione del Memory Fornaca alla resa dei conti del terzo round della Serie, svoltosi sabato scorso sulle strade del Valsugana Historic Rally fresco della titolazione per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Tredici gli equipaggi in gara per il trofeo ideato dagli “Amici di Nino”, tra i quali spiccavano sei nuovi iscritti. Al termine delle sette impegnative prove speciali a centrare il successo è stato il locale Tiziano Nerobutto in gara assieme alla figlia Francesca con l’Opel Ascona 400, firmando un risultato che, oltre alla vittoria di tappa, gli vale il primato nella classifica assoluta, nella “Over 60”, in quella di classe “oltre 2000” e, come se non bastasse, in quella dedicata ai piloti del marchio di Russelsheim. Alle loro spalle si sono piazzati Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Ford Sierra RS Cosworth 4×4, risultato che permette alla navigatrice veneta di portarsi in vetta alla classifica femminile in coabitazione con Marina Mandrile e Milva Manganone, anch’essa a punti a Borgo Valsugana navigando il marito Maurizio Cochis, terzo su Opel Kadett GSI. Un problema meccanico alla Ford Escort RS, ha chiuso anzitempo la gara di Luca Delle Coste e Giuliano Santi, ora secondi nella generale alle spalle di Nerobutto ma al comando nella “2000” e tra i piloti “under 40”. Bruno Graglia e Roberto Barbero, non in gara, scivolano al terzo posto nella generale seguiti da Cochis e Manganone a quattro lunghezze ma con sei di vantaggio su Astesana e Mandrile, ora quinti.
LE CLASSI –  Tutto invariato nella “1150” e “1300” mentre la “1600” aggiunge ai precedenti leader, Bottazzi e Rossi, anche Ermanno Caporale su Lancia Fulvia HF 1.6. Tra le “2 litri” è Cochis a compiere il balzo maggiore avvicinandosi ai 64 punti di Delle Coste e con Luise che segna il passo e rimane a quota 30. Nella “oltre 2000” già menzionata, alle spalle di Nerobutto vi sono Graglia a -6 e Astesana ad una decina di punti e speculare è la situazione tra gli “over 60” dove sono ben sedici i piloti a punti.  Il ritiro di entrambi i portacolori della scuderia Rally & Co spalanca le porte alla fuga del Team Bassano tra le scuderie e, infine, nel “Premio Opel” c’è un tentativo di fuga da parte di Nerobutto, ancora lui, e di Cochis.
Il calendario del Memory Fornaca 2024 – 1-2 marzo: Rally Vallate Aretine; 17-18 maggio: Rally Valli Cuneesi 31 maggio/1 giugno Valsugana Rally; 21-22 giugno: Rally Lana Storico; 14-15 settembre: Rally Il Grappolo; 26-28 settembre: Rallye Elba Storico; 9-10 novembre: Giro Monti Savonesi; 22-23 novembre La Grande Corsa
Informazioni e classifiche al sito web https://www.amicidinino.it/
Fonte: Ufficio Stampa Memory Fornaca Andrea Zanovello

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Balletti Motorsport: bicchiere mezzo pieno al Costa Smeralda

La vittoria in 1° Raggruppamento per la Porsche 911 di Palmieri e Soriani mitiga il rammarico per il ritiro della Subaru Legacy di Galletti e Gabrielli autori di un’ottima prima tappa. Al rientro da un Rally Storico Costa Smeralda molto impegnativo, in casa Balletti Motorsport si traccia il bilancio della presenza al secondo appuntamento del

La MRC Sport al 2° Paganella Rally

Marco Sandoni con Lorenzo Michelotto alle note su Peugeot 208 era in lizza al 2° “Paganella Rally”, tenutosi tra le valli della provincia di Trento tra i comuni di Spormaggiore, Andalo, Fai della Paganella e altri, nello scorso fine settimana. La gara, alla quale erani iscritte 103 vetture, 84 moderne e 19 storiche, era valida

Il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, incontra Case e team italiani al GP del Qatar del Motomondiale

La visita della terza carica dello Stato è stata coordinata dalla Federazione Motociclistica Italiana. Domenica 13 aprile il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, si è recato in visita alle Case italiane impegnate nel GP del Qatar del Motomondiale. Accolto dal personale della Federazione Motociclistica Italiana, ha potuto verificare di persona quanto l’Italia sia

Costa Smeralda, zampata con brivido per Luise

Il pilota di Adria è quarto assoluto, primo di raggruppamento e di classe in una due giorni ricca di colpi di scena che rilancia la sua corsa alla tripletta nel CIRAS. È stato un Rally Costa Smeralda Storico che ha regalato incredibili emozioni, quello andato in scena tra Venerdì e Sabato in Sardegna come secondo

error: