SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

111 iscritti al Rally Santo Stefano-Belbo

La sfida decisiva per la finale nazionale di zona. Al via con le Citroen C3  Wrc Plus Alessandro Gino e il finlandese Matias Henkola. La gara si corre il 5 e 6 Ottobre con partenza e arrivo da Santo Stefano Belbo. Confermati il Trofeo Delle Merende e l’iniziativa “Green Tires”.
 
La stagione nella Coppa Rally di Zona è giunta al momento cruciale. Il compito di dare le ultime risposte è affidato alle strade cuneesi del Rally di Santo Stefano Belbo dove è in programma la sfida conclusiva che porta direttamente a Genova alla finale nazionale . C’è grande attesa per l’appuntamento proposto dal Cinzano Rally in programma nel week-end fra il 5 e il 6 ottobre prossimi. Santo Stefano Belbo si conferma il punto nevralgico di tutto l’evento dove verrà allestito il quartier generale della competizione compresi partenza, arrivo, il riordino e il parco assistenza. Come ormai tradizione l’evento sportivo è affiancato da due importanti iniziative collaterali. Confermato anche in questa edizione il Trofeo delle Merende giunto alla sua quattordicesima edizione. Come tradizione sarà la “Cena delle Merende” ad aprire la tre giorni cuneese venerdì 4 Ottobre. In questa occasione il ricavato verrà devoluto alle associazioni volontarie “Le coccole di Kira” che svolge la sua attività grazie allo straordinario affetto del  migliore amico dell’uomo. Oltre a loro saranno presenti “La Collina degli Elfi”  che si occupa del percorso di riabilitazione dei bambini malati di cancro alla quale si aggiunge “Sportabili” di Alba anch’essa impegnata nel campo della disabilità. Per il quarto anno consecutivo in occasione della gara viene proposta “Green Tires” iniziativa finanziata da Confartigianato di Cuneo, dal Consorzio dell’Asti Doc e da Proglio Automobili rivolta al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente attraverso un opera di sensibilizzazione attenta al conferimento dei rifiuti prodotti all’interno del Parco Assistenza e lungo il percorso di gara. A questo proposito durante la “Cena delle Merende” verranno consegnate altre 75 piante tartufigene agli amministratori dei luoghi interessati al passaggio della competizione. In quattro anni questa iniziativa ha permesso di consegnare oltre 320 piante arboree a bordo dell’ ID- Buzz elettrico messo a disposizione da Proglio Automobili. Parlando dell’aspetto squisitamente sportivo va detto che saranno tre le prove speciali da ripetere per un totale di oltre 65 chilometri cronometrati. Nella giornata di sabato terminate le verifiche tecniche e sportive sarà la volta dello Shakedown allestito su un tratto nel comune di Santo Stefano Belbo. Dopo il via Domenica alle ore 8 si inizia con il parziale di San Carlo che misura sette chilometri e quattrocento metri già proposto nell’edizione 2023 di questa gara. Si passa immediatamente  alla prova di “Loazzolo – Rocchetta” che con i suoi quasi tredici chilometri è la  più lunga di tutta la gara. Il tracciato è assolutamente inedito nei primi cinque chilometri, successivamente identico a quello proposto ad Alba nel 2022 e 2023.Il terzo parziale è quello di “Mango” leggermente più corto della “Loazzolo”. Si tratta in questo caso di un tratto assolutamente nuovo per questa gara. Dopo le sei prove speciali, l’arrivo e la cerimonia di premiazione sono previsti a Santo Stefano Belbo alle ore 16:30. E’ quindi il momento di parlare dei protagonisti. Di particolare impatto la presenza di due Citroen C3 Word Rally Car Plus. La prima portata in gara dal cuneese Alessandro Gino insieme a Daniele Michi, la seconda dei finlandesi Matias Henkola e Patric Ohman  Spostando le attenzioni sulla situazione nella Coppa di zona, nell’elenco iscritti non troviamo Chentre, Carmellino e Pizio, attualmente ai primi tre posti nella classifica parziale. Di queste assenze potrebbero approfittare Federico e Tatiana Santini,e Patrick Gagliasso al via con Dario Beltramo entrami sulle Skoda i quali sono gli unici a nutrire ancora la speranza di agganciare il terzo posto che garantirebbe ad uno dei due l’accesso alla finale senza contare che entrambi potrebbero accedere attraverso il Trofeo Michelin Cup. Sono oltre 110 gli equipaggi presenti. Oltre agli attori principali nella Coppa di Zona troveremo al via Jacopo Araldo e Lorena Boero i quali a bordo della Skoda Fabia approfitteranno della gara sulle strade di casa per preparare al meglio il Rally di Sanremo. Oltre a loro Davide Caffoni e Leone Natoli vincitori in questa stagione del Rally Valli Ossolane. Come sempre accesa e interessante la sfida fra i locali. Punta ad una gara di alto livello Massimo Marasso al via con Luca Pieri secondi lo scorso anno. Ma l’enologo di Neive dovrà guardarsi dall’esuberanza dei vari, Ezio Grasso e Luca Beltrame quarti lo scorso anno davanti ad Arione e Culasso ai quali si aggiungono Cristiano  Fenoglio e Marco Rosso che su queste strade sanno andare parecchio veloce. Oltre a loro da tenere particolarmente d’occhio Fabio e Marco Becuti, la voglia di rivalsa dopo lo sfortunato epilogo al Città di Torino di Angelo Morino e Mara Miretti mentre sempre dalla provincia di Torino da non sottovalutare la prestazione di  Davide Porta e Andrea Quistini e dell’esperto Daniele Griotti insieme a Fabio Grimaldi tutti sulle Skoda. La “quota rosa” è garantita da Alice e Alessia Binello sulla Peugeot 208 Rally 4- R2. Come al soluto presenti gli equipaggi stranieri con  Pawley dall’Inghilterra, Hohlheimer dalla Germania e Pallone dalla Francia.
Massimo Grosso
Foto: Rolling Fast

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto