SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

11° Valsugana Historic Rally: 88 gli equipaggi iscritti

Elenco che promette spettacolo ed agonismo lungo le sei impegnative prove speciali in programma sabato prossimo. Sedici le A112 Abarth del Trofeo pronte a scattare per prime. Domani dalle 15 le verifiche al Centro Sportivo.

Sfiorata di poco la novantina di equipaggi iscritti all’undicesima edizione del Valsugana Historic Rally, quest’anno “orfano” della gara di regolarità sport depennata dal calendario a seguito degli esiti riscontrati dopo le variazioni regolamentari applicate dallo scorso febbraio.
Quello ottenuto da Manghen Team e Team Bassano in collaborazione con Autoconsult & Competition è un risultato decisamente positivo vista anche la qualità degli equipaggi che provengono da diverse regioni d’Italia oltre ad uno dalla Repubblica Ceca; manca qualche pilota che era di casa al Valsugana, assenza in parte “giustificata” dal calendario alquanto fitto di appuntamenti, specie quello della settimana successiva che propone la Targa Florio valevole per il Tricolore.
L’elenco da poco diffuso si apre con l’equipaggio vincitore lo scorso anno, composto da Bernardino Marsura e Massimiliano Menin su Porsche 911 RSR a cui farà seguito con una vettura analoga l’accoppiata Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro; entrambi dovranno però vedersela con uno dei pretendenti alla vittoria, il locale Alessandro Taddei che si presenta con una BMW M3 in coppia con Andrea Gaspari. Al via anche l’inossidabile Tony Fassina sulla Lancia Stratos condivisa con Marco Verdelli e da tener d’occhio saranno anche le due Ford Escort RS, in versione Gruppo 4, del sanmarinese Bruno Pelliccioni con Riccardo Biordi e di Enrico Volpato e Samuele Sordelli. Non mancheranno al via Giorgio Costenaro che si affida alla Ford Sierra Cosworth 4×4 sulla quale avrà Lucia Zambiasi a navigarlo e da seguire saranno anche le prestazioni di Adriano Beschin e Marco Superti entrambi su Porsche 911 SC con cui duelleranno nel 3° Raggruppamento, affiancati da Riccardo Pellizzari e Battista Brunetti.
Tra i piloti locali puntano in alto Maurizio Pioner e Bruna Ugolini quest’anno al volante di una Lancia Delta, mente il veloce Alessandro Nerobutto secondo lo scorso anno con Paolo Oriella sarà al via con una Volkswagen Golf Gti; torna al volante della sua Opel Corsa GSI e lo farà per la prima volta in un rally storico il locale Diego Gonzo con la navigatrice Lorraine Poini. Promette scintille la classe “2-2000” del 3° Raggruppamento che conta oltre una dozzina di equipaggi e una menzione sicuramente all’equipaggio Pavlik Michal e Monika Di Lenardo che arriva dalla Repubblica Ceca con una Saab 96 Sport del 1961, la vettura più datata tra quelle in gara.
Di buon livello è anche l’elenco dei sedici equipaggi iscritti al Trofeo A112 Abarth Yokohama, terzo appuntamento della Serie organizzata dal Team Bassano. A contrastare il provvisorio leader Ivo Droandi vincitore delle prime due gare stagionali, ci proveranno di certo i locali Matteo Armellini e Andrea Fichera, ma non sono da sottovalutare Luigi Battistel, Manuel Oriella secondo lo scorso anno, oltre a Marco Melino e Marco Gentile.
Tanti sono comunque gli spunti offerti dal rally viste le validità della gara che darà il via al T.R.Z. della Seconda Zona e, oltre a quelli del Trofeo A112 Abarth vedrà in lizza anche i contendenti del Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico e per il Trofeo Rally ACI Vicenza che inizia proprio dal Valsugana.
Il programma prevede le verifiche al Centro Sportivo dalle 15 alle 19 di venerdì 28; la partenza della prima vettura è fissata alle 8.30 di sabato 29 dal Ponte Veneziano dove è previsto l’arrivo dalle 18 e la successiva cerimonia delle premiazioni che si terrà direttamente nella zona del traguardo.
 
LE PROVE E GLI ORARI – Tre sono le prove speciali in programma, da ripetersi per un totale di sei. 86,360 i chilometri cronometrati sui 247,62 del percorso totale. Sono previsti due riordini entrambi in Via Roma: il primo alle 11.06, il successivo alle 15.40. Parco assistenza e Zone d di Servizio Remoto presso il piazzale delle Acciaierie Venete, sempre a Borgo Valsugana.
 
PS. 1- 4 “Lagorai” di 22,070 chilometri. Il primo passaggio è previsto alle 9.25 e il secondo alle 13.59. Le strade interessate resteranno chiuse dalle 7.20 alle 12 e dalle 12.30 alle 17.
 
PS. 2- 5 “Dosso – Gianni Rigo” di 7,100 chilometri. Il primo passaggio è previsto alle 10.41 e il secondo alle 15.15. Le strade interessate resteranno chiuse dalle 8.30 alle 13 e dalle 13.30 alle 18.
 
PS. 3- 6 “Fravort” di 14,010 chilometri. Il primo passaggio è previsto alle 12.05 e il secondo alle 17.06. Le strade interessate resteranno chiuse dalle 10 alle 14.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
 
Ulteriori informazioni e i documenti di gara al sito web https://www.valsuganahistoricrally.it/
 
Fonte: Ufficio Stampa Valsugana Historic Rally Andrea Zanovello
Foto: Matteo Pittarel

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto