SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

11° Rally Terra di Argil: nove prove veramente “speciali”

Tolto il velo alla edizione numero undici del Rally Terra di Argil, quinto appuntamento della Coppa Rally 8^ Zona, in programma il prossimo 31 agosto e 01 settembre.
Tanta la curiosità degli addetti ai lavori per il percorso, in parte inedito. Sul sito ufficiale della gara organizzata dalla ASD Rally Game di Pofi, (https://www.rallyterradiargil.it/) c’è la simulazione delle tre prove speciali (ognuna da ripetersi per tre volte) ed in molti già si sono resi conto delle caratteristiche di questa edizione del rally laziale.
Ma abbiamo voluto farci raccontare le prove speciali da chi, come Roberto Mingarelli, lo ha studiato e, da organizzatore, nonché esperto pilota di rally, può darci una opinione sulle caratteristiche tecniche del tracciato. Roberto, cominciamo da quella che è la “classica” del rally, la prova de “Le Fontane”, lunga 6,55 Km leggermente accorciata rispetto alla passate edizione che aprirà le ostilità della gara: “È una prova conosciuta da tutti, che si svolge in territorio di Pofi e diciamo che è la prova di casa per il rally. È una prova dove c’è di tutto – spiega Mingarelli -, veloce, guidato, tratti in salita ed in discesa è sicuramente la più impegnativa”. Poi, le novità, gli equipaggi si porteranno in territorio di Boville Ernica per la P.S. “Boville” di 7,0 km.: “È una prova molto tecnica, con un tratto medio-veloce e verso la fine molto guidata. Qui non sono ammessi errori perché la larghezza ridotta della carreggiata non perdona, anche se ci sono ampie vie di fuga”. E poi il rally si sposta verso Monte San Giovanni Campano con la p.s di 10,30 Km, oltre alla prova speciale a Monte San Giovanni Campano in località Anitrella, via Chiaiamari sarà il riordino al termine di ciascuno dei tre giri della gara – precisa Mingarelli -. Per noi è un onore calcare queste strade ed anche le caratteristiche tecniche rendono omaggio alle difficoltà della gara.
Stretta, tecnica, con continui saliscendi, saranno chilometri da percorrere in apnea, sicuramente divertenti per gli equipaggi”. “In sostanza sono tre prove speciali ognuna con le proprie caratteristiche, che rendono variegato il nostro rally. Crediamo che gli equipaggi potranno divertirsi”.
Ricordiamo che dopo lo “shakedown” in programma sabato 31 agosto a Monte San Giovanni Campano, le prove speciali verranno disputate tutte domenica 01 settembre, dopo la partenza alle 07:00 dal Polo Logistico Fraschetti – Td block (dove sarà situato anche il parco assistenza). Anche quest’anno verrà assegnato il Trofeo Ezio Palombi al miglior pilota locale. La manifestazione si concluderà alle ore 17:00 in via Vittorio Emanuele a Pofi con la cerimonia di arrivo e premiazione. La presentazione ufficiale della competizione è in programma il 29 agosto ed in quella data verrà reso noto l’elenco degli iscritti.
Tutte le informazioni sulla pagina web ufficiale del rally: https://www.rallyterradiargil.it/ e sulle pagine social del rally.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto