SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

10° Valli Biellesi: sono 107 gli iscritti. Presenti Virdis-Giordo su Porsche 356A

La Regolarità Classica valevole per il Campionato Italiano conta 52 equipaggi più altri 3 al seguito con auto moderne e l’abbinata Turistica somma altri 52 partecipanti alla manifestazione organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi. Con il numero 23 saranno al via Alessandro Virdis e Silvia Giordo su Porsche 356A del Registro Porsche 356.
 
Sono stati ufficializzati gli elenchi iscritti della decima edizione del Valli Biellesi, gara di regolarità classica valevole per il CIREAS e dell’abbinata regolarità turistica, primo appuntamento del Challenge ACI Biella.
Al via del quinto appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche sono cinquantadue gli equipaggi iscritti ai quali se ne accoderanno tre con le vetture moderne, proponendo un elenco di indubbio spessore nel quale si contano una dozzina di conduttori classificati “Super Top” e altri sei “Top”.
Tra questi, al via ci saranno i vincitori di tre delle prime quattro gare disputate, ad iniziare da Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su Fiat 508 C con la quale vinsero a Biella lo scorso anno e attualmente al comando nel Tricolore; al via anche i fratelli Scapolo, recenti vincitori a San Marino su analoga vettura e tra i pretendenti anche Angelo Accardo e Filippo Becchina, sempre con una 508 C, con la quale hanno primeggiato alla Millecurve di Avellino.
Ad aprire le ostilità sarà la OM Superba 665, la vettura più datata del lotto essendo del 1926, di Federico e Alberto Riboldi tallonati dalla Fiat 514 del 1930 di Gianmario Fontanella e Alessandro Malta. Da tenere d’occhio anche la Fiat 1100 di Mario Passanante e Alessandro Molgora e l’inconfondibile Fiat Duna di Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi, mentre a riproporre la sfida in famiglia ci proverà Nicola Barcella, attualmente secondo in Campionato con l’Autobianchi A112 Abarth che condividerà con Paola Maria Cicala.
Sfida tutta da seguire anche quella tra gli equipaggi femminili con Rossella Torri e Caterina Vagliani su Autobianchi A112 opposte a Gabriella Scarioni e Ornella Pietropaolo su Innocenti Mini Cooper.
Nella gara turistica che si disputerà come da regolamento su un numero inferiore di prove di precisione – 35 contro le 65 della classica – i favori propendono verso la Fiat 1100 R di Cosimo Gennari, già tre volte vincitore negli anni scorsi assieme a Giovanna Ferrari; a cercare di impensierirlo ci proverà sicuramente un altro dei vincitori della “turistica” negli anni scorsi, ovvero Filippo Anselmetti al via su Talbot Sunbeam Lotus. Cinquantadue gli equipaggi in questa gara, quattro dei quali con vetture post 1990.
La manifestazione entrerà nella fase saliente con le operazioni delle verifiche sportive ospitate dall’Agorà Palace Hotel a Biella nel pomeriggio di venerdì 12 maggio, dalle 16 alle 20, seguite dalle tecniche effettuate nell’adiacente via Aldo Moro dalle 16.30 alle 20.30. Solo su prenotazione, e al massimo per dieci equipaggi, saranno replicate sabato 13 dalle 7.15 alle 8. Terminata la fase preliminare, alle 9.30 in Piazza Martiri della Libertà verrà data la partenza alla prima vettura, che farà ritorno a Biella dopo aver percorso circa 185 chilometri prima di disputare la conclusiva “Power Stage” in Piazza Vittorio Veneto con inizio alle 16.40; il breve trasferimento verso Piazza Martiri concluderà le fatiche prima dell’epilogo previsto con le premiazioni.
Informazioni al sito web https://www.vallibiellesi.it/
Fonte: Ufficio Stampa Valli Biellesi Andrea Zanovello
Foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto